Apple e il mistero dei MacBook Pro che si spengono all'improvviso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2019]

macbook pro 2019 spegnimento batteria

Se avete un nuovo MacBook Pro da 13 pollici e questo tende a spegnersi all'improvviso quando la carica restante della batteria è ancora tra il 25% e il 50% (ma a volte capita anche con percentuali superiori), potete almeno consolarvi sapendo che siete in buona compagnia.

Apple ha infatti riconosciuto ufficialmente l'esistenza del difetto, di cui parecchi utenti vanno lamentandosi in Rete da tempo, affermando che a quanto pare colpisce soltanto i modelli di quest'anno con lo schermo di quelle dimensioni ed equipaggiati con due porte Thunderbolt 3.

Oltre ad ammettere il problema, l'azienda della mela morsicata ha pubblicato anche una soluzione o, meglio, una sorta di rituale voodoo che dovrebbe porre fine alla questione.

Innanzitutto è necessario che la carica restante della batteria sia al di sotto del 90% (e non troppo al di sotto, naturalmente: se la carica scende troppo il MacBook Pro si spegne).

Una volta che si è scesi sotto il 90%, è necessario collegare l'alimentatore e quindi chiudere tutte le applicazioni.

Bisogna poi abbassare il coperchio, operazione che pone il portatile in sospensione (o modalità sleep), e lasciare il computer in carica per almeno otto ore.

Trascorso questo periodo il rito va concluso con l'aggiornamento all'ultima versione di macOS. Fatto ciò, il problema dovrebbe sparire per sempre; in caso contrario, l'unica soluzione consigliata è contattare l'assistenza tecnica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

@Maary79 Ne ho una io. Quella montata sulla scheda che ha il bus usb saltato. Ti do anche dissipatore e ventola ma non spedisco :P Ritiro a mano in zona.
11-1-2020 08:46

Dici? :D La CPU è questa: link Se me la trovi a 15 euro potrei fare scorta! :malol:
6-1-2020 22:44

:shock: Economico? Io dell'IBM T41 che è un notebook gli ho dato 15€ :lol: La prossima volta vengo io a trattare. :P Leggi tutto
6-1-2020 20:54

Il socket 1151 è recente, avrei ancora una serie di cpu Intel che potei trovare nuove e anche schede madri. E' un pc in economia, gli ho dato 260 euro. Anche se la cpu alla fine è identica come prestazioni ai più costosi I3, pur essendo un Pentium. :D
6-1-2020 11:23

@Maary79 Il bus usb pare di vitale importanza per il pc. :? Probabilmente vede qualcosa di intruso che gli causa scompensi. Pensa che se pur tutto il resto dell'hardware è funzionante, cpu compresa, ma salta l'hub usb della scheda madre devi buttare tutto, a meno che non trovi una scheda con le stesse specifiche per cui riesci a... Leggi tutto
2-1-2020 23:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics