Da Samsung la tastiera senza tastiera per lo smartphone

SelfieType è una tastiera virtuale per scrivere lunghi testi con comodità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2020]

Samsung SelfieType

Il CES di Las Vegas è in pieno svolgimento e già alcune invenzioni originali hanno fatto mostra di sé.

Dopo l'orto da salotto di LG, un prodotto forse più tradizionale ma degno di nota arriva da Samsung: si tratta della tastiera virutale SelfieType.

Sviluppata nel C-Lab dell'azienda coreana, dove prendono vita le invenzioni più innovative di Samsung, SelfieType nasce grazie agli studi sull'intelligenza artificiale, di cui fa uso per regalare agli utenti una tastiera del tutto immateriale.

Il nome, evidente riferimento ai selfie, nasce dal fatto che SelfieType usa la fotocamera anteriore dello smartphone per tracciare i movimenti delle dita durante la digitazione su una superficie piana.

Il software - la IA - traduce poi quei movimenti nei corrispondenti tasti di una tastiera Qwerty. Non serve alcun altro hardware: basta una fotocamera RGB frontale (ormai compresa in ogni smartphone).

Secondo Samsung, SelfieType sarà utilissima in tutti quei casi in cui è necessario scrivere lunghi testi dallo smartphone, operazione piuttosto scomoda con le tastiere a schermo.

Per il momento la "tastiera senza tastiera" è compatibile soltanto con la lingua inglese, ma i piani prevedono naturalmente di ampliare il supporto in futuro; inoltre sarà possibile personalizzarne il funzionamento in maniera tale che si adatti allo stile tipico di ogni utente.

Il video pubblicato da Samsung sul proprio sito, e che riportiamo più sotto, mostra un funzionamento praticamente perfetto della SelfiType; ovviamente, per giudicarne la bontà sarà indispensabile vederla alla prova sul campo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto! Ovviamente non l'ho provata ma, mentre con quelle proiettate, ero più o meno in grado di interagire anche se con una velocità ed una precisione inferiore anche a quella che riesco ad avere con le tastiere dei notebook - io ho iniziato ad usare un computer utilizzando le vecchie tastiere IBM - con questa, dove non ci sono... Leggi tutto
7-3-2020 15:38

Non direi proprio. Nel video si nota il tablet che la tastiera non è affatto una querty, ma ha una certa ridisposizione dei tasti. Probabilmente serve per fare in modo che possa essere facilmente capito il movimento di ogni dito sui relativi tasti a sua disposizione. Ma io mi trovo qualche volta che la lettera A la scrivo con il... Leggi tutto
12-2-2020 15:22

Concordo, già esistevano, ma l'innovazione sta nel non proiettare col laser un layout e quindi farla decisamente peggiore.
12-1-2020 06:29

{utente anonimo}
Innovativa?!? Le "tastiere senza tastiera" si perdono nella notte dei tempi informatici....
11-1-2020 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics