Il Parlamento Europeo spinge per il caricabatterie unico, alla faccia di Apple



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2020]

ue caricabatterie apple

Apple potrà anche portare tutte le ragioni di questo mondo contro l'adozione del caricabatterie unico, ma l'Unione Europea continua per la sua strada.

L'europarlamento ha infatti approvato, con 583 voti a favore e soltanto 40 contrari, una risoluzione affinché la UE agisca con urgenza in materia e imponga uno standard valido per tutti.

Allo stato attuale il mercato prevede fondamentalmente tre connettori: ci sono gli smartphone che usano il più vecchio micro Usb; quelli che adottano il più recente Usb Tipo-C; e poi ci sono i prodotti di Apple, dove troviamo i connettori Lightning.

Certamente si tratta di una situazione migliore rispetto a quella che si verificava all'alba dell'era dei cellulari, quando praticamente ogni produttore aveva adottato un proprio connettore incompatibile con gli altri. Ma per la UE ancora non basta.

L'assemblea di Bruxelles «esorta la Commissione a garantire che i consumatori non siano più costretti ad acquistare un nuovo caricabatteria con ogni nuovo dispositivo, in modo da consentire una riduzione del volume di caricabatteria prodotti ogni anno».

Accanto alla comodità e al risparmio per gli utenti, i parlamentari adducono motivazioni ambientali per la loro richiesta: [il Parlamento europeo] «ritiene che le strategie per una vendita dissociata consentano maggiori benefici ambientali; sottolinea al contempo che qualsiasi misura volta a dissociare la vendita di dispositivi mobili e caricabatteria dovrebbe evitare di generare un aumento dei prezzi per i consumatori; sottolinea inoltre che tali strategie debbano essere introdotte insieme a una soluzione di ricarica standardizzata, poiché diversamente non sarebbe possibile conseguire gli obiettivi della direttiva».

Al momento in cui scriviamo Apple ancora non ha risposto ufficialmente alla risoluzione, ma è possibile e anche probabile che resti della propria opinione.

Infatti, se succederà come ai tempi dell'uniformazione dei caricabatterie per i cellulari, la Commissione formulerà una raccomandazione ma non imporrà alcun obbligo.

Apple potrà quindi a continuare a usare ciò che preferisce, eventualmente passando a Usb Tipo-C qualora sia lei a ritenerlo opportuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

:lol:
3-4-2020 00:03

:x non toccare quel tasto :evil: :evil: Leggi tutto
2-4-2020 19:16

Da sempre i formati standard sono stati un risparmio e una comodità. Pensate se per mettere una vite doveste andare da un fabbro per farvi fare la punta del trapano della misura giusta, o se una lampadina si potesse avvitare solo nel portalampada della stessa marca... Già il fatto che le prese di corrente siano diverse da un paese... Leggi tutto
2-4-2020 16:21

Io ho ancora tre smartphone e due tablet in casa, tutti funzionanti con quattro caricabatterie diversi come attacco finale e uno addirittura completamente integrato lato spina per cui non si può nemmeno sfruttare un attacco USB standard (intendo quello rettangolare tipo USB del PC). Morale per quelli che hanno l'attacco USB standard da... Leggi tutto
31-3-2020 19:18

il "caricatore unico sarebbe Io penso che quanto mi è accaduto sia un classico esempio del fatto che il costo inutile per i cittadini è l'esatto contrario. Mi è caduto il cellulare mentre ero in scooter. Ovviamente è "partito" Altrettanto ovviamente succede, nel pieno rispetto della legge di Murphy, nel momento... Leggi tutto
4-3-2020 22:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics