FIN11, nuovo gruppo di cybercriminali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2020]

fin11

Un nuovo gruppo di cybercriminali denominato FIN11 ha condotto alcune delle campagne di distribuzione di malware più importanti e più lunghe mai rilevate tra i gruppi FIN fino a oggi; le sue operazioni hanno riguardato un'ampia varietà di settori e regioni geografiche.

Il gruppo si è recentemente concentrato sul ransomware e sull'estorsione, dato che le operazioni di ransomware intrusivo sono diventate molto popolari tra i cyber-criminali.

FIN11 ha avuto un impatto sulle organizzazioni in vari settori e regioni, a livello globale. Ad esempio, in una sola settimana, Mandiant Threat Intelligence ha osservato campagne rivolte all'industria farmaceutica, alle aziende di spedizione e logistica, alle organizzazioni in Nord America e in Europa e a persone fisiche di lingua tedesca e italiana. Oltre alle aziende, FIN11 si è rivolta anche a enti come istituzioni accademiche, agenzie governative e servizi pubblici.

Attivo almeno dal 2016, FIN11 ha utilizzato diffuse campagne di phishing per distribuire malware. Quando è attivo, FIN11 conduce generalmente un grande numero di campagne di phishing alla settimana, ognuna con migliaia di email, e circa ogni mese ne modifica le tattiche di consegna.

Ultimamente, il gruppo utilizza l'estorsione ibrida per monetizzare le proprie operazioni. Utilizzano il ransomware CLOP e minacciano di rilasciare dati esfiltrati per fare pressione sulle loro vittime affinché paghino le richieste di estorsione. Queste richieste variano da poche centinaia di migliaia di dollari fino a 10 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma chi sono? La nuova incarnazione della SP.E.C.T.R.E.?
7-12-2020 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics