I nuovi MacBook Pro pensionano la Touch Bar

Era una buona idea, ma non è mai stata sfruttata a dovere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2021]

mac pro touchbar pensione

Non era affatto una brutta idea la Touch Bar introdotta da Apple sui MacBook Pro quasi cinque anni fa.

In luogo della solita riga di "tasti funzione", i MacBook Pro iniziarono a montare un touchscreen completamente configurabile: in questo modo poteva adattarsi alle necessità di ogni applicazione offrendo i comandi più utili e, nelle pause, consentire di giocare a Doom.

Perché ciò funzionasse e affinché la Touch Bar potesse esprimere tutte le proprie potenzialità, però, era necessario il supporto degli sviluppatori e, a cinque anni di distanza, si può dire che tale supporto è stato quantomeno incostante.

Così, come sostengono gli analisti di Display Supply Chain Consultants, la prossima generazione di MacBook Pro - il cui debutto è atteso per il prossimo mese di settembre - manderà in pensione la Touch Bar e ripristinerà i tasti funzione, più tradizionali e meno complicati da gestire da parte degli sviluppatori dei vari software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple lancia i nuovi MacBook Pro con display barra Touch

Commenti all'articolo (1)

In questo caso, probabilmente, si trattava di una caratteristica interessante, peccato che non sia stata adeguatamente supportata.
14-7-2021 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics