Contro lo spam, una tassa per l'email

E' terribile: esiste un mezzo di comunicazione, nel pianeta, non tassato, non controllato e tecnicamente non controllabile dai governi. Che fare? Risponde Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2004]

Uno scandalo del genere non si verificava da almeno tremila anni, quando fu inventato l'alfabeto. Oggi si chiama posta elettronica, e l'allarme che suscita e' almeno eguale a quello di Assurbanipal quando gli riferirono che la gente comune, con quell'invenzione fenicia, poteva scambiarsi idee senza che lui ne sapesse niente.

Assurbanipal non era un tipo particolarmente socievole ne' aveva, come politico, problemi di consenso: immagino quindi che le sue contromisure non siano state particolarmente sofisticate (impalare i maestri di scuola, o qualcosa del genere).

Oggigiorno, con la democrazia, non possiamo senz'altro imporre alla gente di non mandarsi lettere, o anche posta elettronica, per non far dormire male il governo.

Per farlo abbiamo bisogno di un pretesto: siccome per posta elettronica viaggia un sacco di spam - ecco il pretesto - allora per la tranquillita' dei cittadini mettiamo sotto controllo le mail cosi', fra le altre cose, lo spam e' piu' difficile e ognuno puo' leggersi la sua posta elettronica (supercontrollata) in santa pace.

Il governo reale, nell'internet, non e' costituito dai "governi" territoriali ma dall'insieme delle corporation che operano (in parte parassitariamente) nella rete. Di esse, la principale e' Microsoft. Che e' responsabile dello spamming almeno sotto due profili: come Microsoft, per l'insicurezza intrinseca del suo sistema operativo, che rende difficilissimo agli utenti difendersi da intrusioni indesiderate; e come parte del sistema commerciale delle corporation, che e' in buona parte basato sullo spamming, cioe' sull'imposizione forzata di un messaggio indesiderato.

I megacartelloni nelle citta', gli sms pubblicitari, gli spot dentro i capolavori sono tutte forme di spam. E anche nell'internet, il novanta per cento dello spam non viene da matti isolati, ma da serie societa' commerciali, regolarmente operanti e riconosciute. Aziende serissime come Yahoo, pochi mesi fa, hanno dovuto togliere dai propri portali dei link a dialers che fino a quel momento erano rimasti liberi di intrappolare i lettori.

Il governo reale di solito non emette decreti-legge (sull'internet peraltro impossibili da applicare) ma si limita a modificare a proprio vantaggio, e a svantaggio degli utenti, le condizioni tecniche che reggono il funzionamento del sistema.

L'idea di Microsoft, pertanto, non e' di limitare le e-mail per legge, ma semplicemente di tassarle. Cosi', pur formalmente libero, il Web finirebbe sotto il controllo dei provider a monte, che a loro volta sarebbero del tutto inermi alle pressioni delle corporation (Microsoft in testa) che ne monopolizzano le tecnologie.

Questo monopolio, sul piano strettamente tecnologico, avrebbe ormai le ore contate (GNU/Linux cresce sempre di piu', rispetto a Windows, nella rete); con un meccanismo del genere avrebbe un potente aiuto "politico" che gli consentirebbe di sopravvivere come puro sistema di potere avulso dalle leggi di mercato, e dunque di introdurre un collo di bottiglia dalle conseguenze incalcolabili nel cuore della tecnologia occidentale.

Microsoft, fisicamente, e' americana. E' un paradosso grazioso che l'uso di una tassazione arbitraria come strumento di governo venga proprio dall'America, alla fine di un ciclo. La civilta' americana era nata infatti - e s'era resa indipendente dalla societa' madre - proprio dalla ribellione a un atto di tassazione arbitraria, con cui l'allora monopolistico establishment inglese aveva cercato di riportare sotto controllo un mercato che gli sfuggiva. Da quella ribellione nacquero il Parlamento Continentale, la Dichiarazione di Jefferson e infine gli Stati Uniti. Il ciclo e' durato circa duecentotrenta anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Usare RSS (funziona anche su altri sistemi) Leggi tutto
17-3-2004 09:17

tassa? Leggi tutto
16-3-2004 13:51

Alessandro Pani
Gesù.... Leggi tutto
15-3-2004 10:06

luca
@mail Leggi tutto
14-3-2004 12:40

mbo
Riccardooooooooooooooooo Leggi tutto
14-3-2004 04:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2236 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics