Dal MIT un dissalatore portatile a energia solare

Produce 0,3 litri d'acqua potabile l'ora consumando appena 20 Watt per litro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2022]

dissalatore mit

Arriva dal MIT la soluzione per tutte quelle persone (e si calcola che nel mondo siano 785 milioni) che non hanno accesso all'acqua potabile: un dissalatore/purificatore portatile e che consuma pochissima energia.

Frutto di dieci anni di studi, è grande all'incirca quanto una valigia, pesa meno di 10 kg e, stando a quanto affermano i ricercatori che l'hanno ideato, può essere alimentato senza difficoltà da un pannello solare in vendita online ad appena 50 dollari.

È tanto efficiente nel rendere potabile l'acqua da superare gli standard di qualità stabiliti dall'OMS, e ciò è dovuto al fatto che adotta un sistema innovativo per ottenere il risultato.

Anziché far passare acqua ad alta pressione attraverso dei filtri, l'invenzione del MIT utilizza una tecnica chiamata Ion Concentration Polarization (ICP), inventata dal professor Jongyoon Han (ora a capo del progetto del dissalatore) dieci anni fa.

L'acqua viene quindi incanalata in maniera tale da attraversare due membrane alle quali è applicato un campo elettrico; le membrane «respingono le particelle cariche positivamente o negativamente, comprese le molecole di sale, i batteri e i virus, mentre l'acqua scorre. Le particelle sono poi incanalate in un secondo flusso d'acqua, che viene poi scaricato».

Il sistema rimuove sia le particelle solide disciolte nell'acqua che quelle in sospensione, ma non sempre riesce a eliminare tutto il sale; per questo motivo, l'acqua viene poi sottoposta a un processo di elettrodialisi per rimuovere gli ioni di sale rimanenti.

Alla fine, il dispositivo - attualmente realizzato come prototipo - permette di produrre 0,3 litri di acqua potabile all'ora, con un consumo di corrente elettrica pari a 20 Watt per litro.

L'obiettivo dei ricercatori, ora, è duplice: aumentare la produzione, e abbattere i costi, poiché l'apparecchio utilizza materiali costosi. A quel punto, il dissalatore portatile sarà pronto per essere messo in commercio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Meduse volanti per combattere piogge acide e produrre acqua potabile
L'impermeabile che raccoglie l'acqua
Il dissalatore portatile a energia solare
La macchina che estrae acqua potabile dall'aria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

infatti credo che sia un refuso, perché sarebbe stato corretto indicare la potenza necessaria per eseguire il processo, che appunto si misura in Watt, invece che indicare solo una intensita di corrente in Ampere, che però non avrebbe significato nulla in termini di energia impuegata dal processo. Penso sia stata un banale errore, più di... Leggi tutto
12-6-2022 18:34

" con un consumo di corrente elettrica pari a 20 Watt per litro." La corrente si misura in Ampere [A] I Watt indicano la potenza e non l'energia consumata. L'energia si misura in [Wh] o [kWh]
9-6-2022 19:28

Credo che l'interesse ovvero il numero di potenziali clienti dipenderà anche dal costo dei dispositivi che ho capito essere ancora elevato, ovviamente scendendo il costo credo che il numero di potenziali clienti possa crescere di conseguenza, però per calare il costo servono gli investimenti quindi si deve innescare un circolo virtuoso... Leggi tutto
15-5-2022 18:17

Dipende in realtà da quanto si vuole investire in ricerca e sviluppo nel progetto. il dissalatore e repulsione particellare non è una novità. la novità risiede nel fatto che sia riuscito a compattare le dimensioni ed i consumi energetici fino a quel punto, che è un fatto notevole. Poca energia consumata si riflette anche in una... Leggi tutto
15-5-2022 17:46

{utente anonimo}
Hmmm... Ma le membrane devono poi essere cambiate o rigenerate? Se si dopo ogni quanti litri? E quanto sarebbe onerosa tale pratica? Richiede delle risorse che potrebbe essere difficile reperire? Oppure è un sistema "all-in-one" che, finchè si ha una fonte di elettricità è dell'acqua... Leggi tutto
15-5-2022 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics