La doccia che fa risparmiare il 90% dell'acqua

Grazie al riciclo e alla purificazione riduce drasticamente i consumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2013]

orbsys space shower closed loop water showerhead 2

Per quanto possa sembrare abbondante, l'acqua non è certo un bene che vada sprecato: a fronte di Paesi che ne dispongono in quantità, ve ne sono altri dove è un bene molto prezioso.

Preferire la doccia al bagno è già un passo in avanti verso il risparmio dell'acqua, ma ora esiste un sistema che permette di ridurre il consumo medio di una doccia fino al 90%.

L'idea è del designer Mehrdad Mahdjoubi, il quale s'è ispirato dalle docce utilizzate nello spazio e ha creato OrbSys.

Il segreto è il sistema di riciclo: l'acqua calda che esce dal rubinetto e finisce nello scarico viene recuperata, purificato tanto da essere potabile e immessa nuovamente nel circuito che alimenta la doccia.

Il tutto avviene così velocemente che l'acqua non ha tempo di raffreddarsi, e deve essere riscaldata solo di tanto in tanto, consentendo così anche un risparmio di energia (quantificato intorno all'80%).

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1728 voti)
Leggi i commenti (26)

«Con la mia doccia, che ricicla costantemente l'acqua, si usano solo 5 litri d'acqua per una doccia di dieci minuti» - ha spiegato l'inventore alla CNN - «quando in una doccia normale si usano 150 litri d'acqua».

Mahdjoubi ha iniziato una collaborazione con la NASA per migliorare ulteriormente il progetto, che può tornare utile per quelle stesse missioni spaziali che hanno fornito l'ispirazione iniziale.

Nel frattempo, docce realizzate in questo modo sono state testate nel corso dell'estate presso la svedese Ribersborgs Kallbadhus, dove erano usate per circa 10 ore al giorno.

Tra i possibili scenari di utilizzo, infine, c'è ovviamente l'installazione in quelle zone povere di acqua.

orbsys space shower closed loop water showerhead

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Ma gli astronauti non usano degli asciugamani imbevuti di acqua e battericida? Fonte. Ciao
27-11-2013 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics