La doccia che fa risparmiare il 90% dell'acqua

Grazie al riciclo e alla purificazione riduce drasticamente i consumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2013]

orbsys space shower closed loop water showerhead 2

Per quanto possa sembrare abbondante, l'acqua non è certo un bene che vada sprecato: a fronte di Paesi che ne dispongono in quantità, ve ne sono altri dove è un bene molto prezioso.

Preferire la doccia al bagno è già un passo in avanti verso il risparmio dell'acqua, ma ora esiste un sistema che permette di ridurre il consumo medio di una doccia fino al 90%.

L'idea è del designer Mehrdad Mahdjoubi, il quale s'è ispirato dalle docce utilizzate nello spazio e ha creato OrbSys.

Il segreto è il sistema di riciclo: l'acqua calda che esce dal rubinetto e finisce nello scarico viene recuperata, purificato tanto da essere potabile e immessa nuovamente nel circuito che alimenta la doccia.

Il tutto avviene così velocemente che l'acqua non ha tempo di raffreddarsi, e deve essere riscaldata solo di tanto in tanto, consentendo così anche un risparmio di energia (quantificato intorno all'80%).

Sondaggio
Domotica
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1709 voti)
Leggi i commenti (26)

«Con la mia doccia, che ricicla costantemente l'acqua, si usano solo 5 litri d'acqua per una doccia di dieci minuti» - ha spiegato l'inventore alla CNN - «quando in una doccia normale si usano 150 litri d'acqua».

Mahdjoubi ha iniziato una collaborazione con la NASA per migliorare ulteriormente il progetto, che può tornare utile per quelle stesse missioni spaziali che hanno fornito l'ispirazione iniziale.

Nel frattempo, docce realizzate in questo modo sono state testate nel corso dell'estate presso la svedese Ribersborgs Kallbadhus, dove erano usate per circa 10 ore al giorno.

Tra i possibili scenari di utilizzo, infine, c'è ovviamente l'installazione in quelle zone povere di acqua.

orbsys space shower closed loop water showerhead

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Ma gli astronauti non usano degli asciugamani imbevuti di acqua e battericida? Fonte. Ciao
27-11-2013 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci segnali negativi in un colloquio di lavoro
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1779 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 maggio


web metrics