Dal MIT un dissalatore portatile a energia solare

Produce 0,3 litri d'acqua potabile l'ora consumando appena 20 Watt per litro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2022]

dissalatore mit

Arriva dal MIT la soluzione per tutte quelle persone (e si calcola che nel mondo siano 785 milioni) che non hanno accesso all'acqua potabile: un dissalatore/purificatore portatile e che consuma pochissima energia.

Frutto di dieci anni di studi, è grande all'incirca quanto una valigia, pesa meno di 10 kg e, stando a quanto affermano i ricercatori che l'hanno ideato, può essere alimentato senza difficoltà da un pannello solare in vendita online ad appena 50 dollari.

È tanto efficiente nel rendere potabile l'acqua da superare gli standard di qualità stabiliti dall'OMS, e ciò è dovuto al fatto che adotta un sistema innovativo per ottenere il risultato.

Anziché far passare acqua ad alta pressione attraverso dei filtri, l'invenzione del MIT utilizza una tecnica chiamata Ion Concentration Polarization (ICP), inventata dal professor Jongyoon Han (ora a capo del progetto del dissalatore) dieci anni fa.

L'acqua viene quindi incanalata in maniera tale da attraversare due membrane alle quali è applicato un campo elettrico; le membrane «respingono le particelle cariche positivamente o negativamente, comprese le molecole di sale, i batteri e i virus, mentre l'acqua scorre. Le particelle sono poi incanalate in un secondo flusso d'acqua, che viene poi scaricato».

Il sistema rimuove sia le particelle solide disciolte nell'acqua che quelle in sospensione, ma non sempre riesce a eliminare tutto il sale; per questo motivo, l'acqua viene poi sottoposta a un processo di elettrodialisi per rimuovere gli ioni di sale rimanenti.

Alla fine, il dispositivo - attualmente realizzato come prototipo - permette di produrre 0,3 litri di acqua potabile all'ora, con un consumo di corrente elettrica pari a 20 Watt per litro.

L'obiettivo dei ricercatori, ora, è duplice: aumentare la produzione, e abbattere i costi, poiché l'apparecchio utilizza materiali costosi. A quel punto, il dissalatore portatile sarà pronto per essere messo in commercio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Meduse volanti per combattere piogge acide e produrre acqua potabile
L'impermeabile che raccoglie l'acqua
Il dissalatore portatile a energia solare
La macchina che estrae acqua potabile dall'aria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

infatti credo che sia un refuso, perché sarebbe stato corretto indicare la potenza necessaria per eseguire il processo, che appunto si misura in Watt, invece che indicare solo una intensita di corrente in Ampere, che però non avrebbe significato nulla in termini di energia impuegata dal processo. Penso sia stata un banale errore, più di... Leggi tutto
12-6-2022 18:34

" con un consumo di corrente elettrica pari a 20 Watt per litro." La corrente si misura in Ampere [A] I Watt indicano la potenza e non l'energia consumata. L'energia si misura in [Wh] o [kWh]
9-6-2022 19:28

Credo che l'interesse ovvero il numero di potenziali clienti dipenderà anche dal costo dei dispositivi che ho capito essere ancora elevato, ovviamente scendendo il costo credo che il numero di potenziali clienti possa crescere di conseguenza, però per calare il costo servono gli investimenti quindi si deve innescare un circolo virtuoso... Leggi tutto
15-5-2022 18:17

Dipende in realtà da quanto si vuole investire in ricerca e sviluppo nel progetto. il dissalatore e repulsione particellare non è una novità. la novità risiede nel fatto che sia riuscito a compattare le dimensioni ed i consumi energetici fino a quel punto, che è un fatto notevole. Poca energia consumata si riflette anche in una... Leggi tutto
15-5-2022 17:46

{utente anonimo}
Hmmm... Ma le membrane devono poi essere cambiate o rigenerate? Se si dopo ogni quanti litri? E quanto sarebbe onerosa tale pratica? Richiede delle risorse che potrebbe essere difficile reperire? Oppure è un sistema "all-in-one" che, finchè si ha una fonte di elettricità è dell'acqua... Leggi tutto
15-5-2022 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1677 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics