Meduse volanti per combattere piogge acide e produrre acqua potabile

Galleggiano a oltre 200 metri da terra e purificano l'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2013]

ph conditioner

Come fare per abbattere gli inquinanti che, diffusi nel cielo, sono la causa di piogge acide che a loro volta danneggiano tutto ciò che toccano? Con le meduse depuratrici.

È questa la proposta di Hao Tian, Huang Haiyang e Shi Jianwei, designer cinesi che hanno deciso di affrontare il problema con quelli che hanno chiamato PH Conditioner Skyscrapers.

Presentati alla 2013 eVolo Skyscraper competition, dove hanno ricevuto una menzione d'onore, i PH Conditioners hanno la forma di grandi meduse che "galleggiano" in aria al di sopra dei grattacieli.

Situate a 200-300 metri dal suolo, le meduse volano grazie a sacche di idrogeno e dispongono di membrane porose per assorbire gli inquinanti, che vengono portati al centro, dove sono purificati.

Lì, infatti, dei microorganismi producono una sostanza alcalina che neutralizza i materiali acidi trasformandoli in fertilizzanti, che a loro volta vengono rilasciati tramite i tentacoli.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4197 voti)
Leggi i commenti (6)

L'acqua rimasta e purificata viene adoperata per l'irrigazione e altre necessità.

Tutto ciò permette all'aria delle città di migliorare gradualmente e di favorire lo sviluppo della vegetazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


Mi pare la medusa (Relicte??) di Aeon Flux. Magari farà una fiammata un po' più fantasmagorica... [-o<
28-3-2013 10:14

eddài, che è da mo' che con l'H non ci gonfiano neppure i palloncini!!
25-3-2013 23:47

@fuocogreco Pessimismo se lo consideri un male, ottimismo se lo consideri un bene. :P Dai! Ironizzo sul problema! Cerco di evidenziare le contraddizioni che vi sono insite. Semplicemente, non credo sia possibile, mai, costruire un palazzo nuovo sullo stesso suolo occupato da un palazzo vecchio se prima non si demolisce il vecchio.... Leggi tutto
25-3-2013 13:00

.. mi hai tolto le parole di bocca.. :roll: Ahah!! Sai che botti a Capodanno!!! Eh che puzza una volta esplose.. :evvai: Leggi tutto
25-3-2013 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2822 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics