No, le auto elettriche non vanno in tilt per il freddo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2024]

accuweather

Sta spopolando la "notizia" delle Tesla in panne a Chicago a causa del freddo intenso di questi giorni, e ovviamente i detrattori della mobilità elettrica non hanno perso l'occasione di esibire la loro ignoranza e compiacere i loro lettori invece di informarli correttamente.

Il fenomeno segnalato a Chicago è legato a un malfunzionamento delle stazioni di ricarica, non alle auto: lo dice piuttosto chiaramente questo servizio di una TV locale (e anche questo). Usare questa storia per criticare le auto elettriche in generale e dire che non reggono il freddo è come dire che le auto a carburante sono un fallimento perché si è gelata la pompa di una stazione di servizio.

Detto questo, è vero che le auto elettriche subiscono un calo di prestazioni (autonomia e capacità di carica) quando le temperature sono molto basse, perché la batteria lavora bene e si ricarica rapidamente solo se viene mantenuta entro una specifica gamma di temperature. Molti costruttori incorporano nelle proprie auto sistemi di preriscaldamento della batteria proprio per risolvere questa limitazione.

Ma questo preriscaldamento usa la corrente della batteria stessa, per cui se l'auto è quasi completamente scarica e arriva il freddo improvviso, può non esserci carica sufficiente a preriscaldarla e quindi i sistemi di protezione della batteria impediscono la ricarica rapida, perché se venisse fatta a freddo danneggerebbe la batteria. La soluzione è semplicemente non lasciare che l'auto si scarichi così tanto. Un po' come la soluzione per non restare a secco con un'auto a carburante è andare a fare rifornimento prima che il serbatoio sia vuoto. Non sembra un concetto difficile, ma a quanto pare molti faticano a capirlo.

Purtroppo molti utenti usano le stazioni di ricarica rapida come se fossero dei distributori di carburante, invece di caricare comodamente e lentamente a casa, senza stressare la batteria. Se si può caricare a casa, l'auto elettrica offre oltretutto l'enorme vantaggio di poter scaldare l'abitacolo e sgelare i finestrini standosene comodamente al calduccio: non avendo gas di scarico, l'auto elettrica può essere accesa a distanza, tramite l'app, mentre è in garage, e può essere preriscaldata e sbrinata. Lo faccio spesso, ed è meravigliosamente comodo.

Fra l'altro, i dati indicano che un'auto tradizionale ha problemi col freddo molto più spesso di quanti ne abbia un'elettrica. In Norvegia, dove quasi un quarto (il 23%) di tutte le auto è elettrico e in questi giorni fa freddo come a Chicago, la società di soccorso stradale Viking nota che su 34.000 richieste di assistenza pervenute nei primi nove giorni del 2024, l'87% ha riguardato l'avviamento di auto a carburante e solo il 13% ha riguardato auto elettriche. In sintesi, le auto a carburante hanno il doppio di problemi di avviamento per il freddo rispetto a quelle elettriche (TV2). Va detto che il parco auto elettrico è mediamente più recente di quello tradizionale.

Fonte aggiuntiva: Electrek.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Premio Nobel per la chimica agli inventori delle batterie al litio
Antibufala: la Tesla della polizia rimasta a secco durante un inseguimento
Tesla in tribunale: i pannelli solari prendono fuoco
Auto elettriche, arriva l'obbligo che facciano rumore
Difesaonline.it e ''le verità scomode delle auto ecologiche''
Le vulnerabilità nei caricatori delle auto elettriche potrebbero danneggiare le reti domestiche
Adesso che si fa? Strategie mitiganti
L'industria petrolifera semina disinformazione sulle auto elettriche

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

di tutti i problemi ed i vantaggi delle auto elettriche, di come si usano, e di come non si dovrebbero usare, l'unica roba che focalizza l'interesse, e quanto auto elettriche hanno preso i carri attrezzi in Norvegia :shock:
10-2-2024 18:42

non è così che funzionano le percentuali, mi dispiace :ciao: Leggi tutto
8-2-2024 09:34

{Nik}
Ho letto male, comunque è tantissimo lo stesso. Se il 23 per cento del parco ha prodotto il 13 per cento dei guasti significa che + della metà delle elettriche ha avuto problemi. Se aggiungiamo l'età media molto più bassa delle elettriche direi che non ci siamo proprio!
7-2-2024 16:28

Quindi a fronte di una quota del 23% del parco totale, le auto elettriche che hanno avuto problemi ammontano solo al 13% del totale. Certo, probabilmente l'età media del parco elettrico è minore, come fa notare Paolo stesso nelle righe successive. :ciao: Leggi tutto
7-2-2024 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics