No, le auto elettriche non vanno in tilt per il freddo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2024]

accuweather

Sta spopolando la "notizia" delle Tesla in panne a Chicago a causa del freddo intenso di questi giorni, e ovviamente i detrattori della mobilità elettrica non hanno perso l'occasione di esibire la loro ignoranza e compiacere i loro lettori invece di informarli correttamente.

Il fenomeno segnalato a Chicago è legato a un malfunzionamento delle stazioni di ricarica, non alle auto: lo dice piuttosto chiaramente questo servizio di una TV locale (e anche questo). Usare questa storia per criticare le auto elettriche in generale e dire che non reggono il freddo è come dire che le auto a carburante sono un fallimento perché si è gelata la pompa di una stazione di servizio.

Detto questo, è vero che le auto elettriche subiscono un calo di prestazioni (autonomia e capacità di carica) quando le temperature sono molto basse, perché la batteria lavora bene e si ricarica rapidamente solo se viene mantenuta entro una specifica gamma di temperature. Molti costruttori incorporano nelle proprie auto sistemi di preriscaldamento della batteria proprio per risolvere questa limitazione.

Ma questo preriscaldamento usa la corrente della batteria stessa, per cui se l'auto è quasi completamente scarica e arriva il freddo improvviso, può non esserci carica sufficiente a preriscaldarla e quindi i sistemi di protezione della batteria impediscono la ricarica rapida, perché se venisse fatta a freddo danneggerebbe la batteria. La soluzione è semplicemente non lasciare che l'auto si scarichi così tanto. Un po' come la soluzione per non restare a secco con un'auto a carburante è andare a fare rifornimento prima che il serbatoio sia vuoto. Non sembra un concetto difficile, ma a quanto pare molti faticano a capirlo.

Purtroppo molti utenti usano le stazioni di ricarica rapida come se fossero dei distributori di carburante, invece di caricare comodamente e lentamente a casa, senza stressare la batteria. Se si può caricare a casa, l'auto elettrica offre oltretutto l'enorme vantaggio di poter scaldare l'abitacolo e sgelare i finestrini standosene comodamente al calduccio: non avendo gas di scarico, l'auto elettrica può essere accesa a distanza, tramite l'app, mentre è in garage, e può essere preriscaldata e sbrinata. Lo faccio spesso, ed è meravigliosamente comodo.

Fra l'altro, i dati indicano che un'auto tradizionale ha problemi col freddo molto più spesso di quanti ne abbia un'elettrica. In Norvegia, dove quasi un quarto (il 23%) di tutte le auto è elettrico e in questi giorni fa freddo come a Chicago, la società di soccorso stradale Viking nota che su 34.000 richieste di assistenza pervenute nei primi nove giorni del 2024, l'87% ha riguardato l'avviamento di auto a carburante e solo il 13% ha riguardato auto elettriche. In sintesi, le auto a carburante hanno il doppio di problemi di avviamento per il freddo rispetto a quelle elettriche (TV2). Va detto che il parco auto elettrico è mediamente più recente di quello tradizionale.

Fonte aggiuntiva: Electrek.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Premio Nobel per la chimica agli inventori delle batterie al litio
Antibufala: la Tesla della polizia rimasta a secco durante un inseguimento
Tesla in tribunale: i pannelli solari prendono fuoco
Auto elettriche, arriva l'obbligo che facciano rumore
Difesaonline.it e ''le verità scomode delle auto ecologiche''
Le vulnerabilità nei caricatori delle auto elettriche potrebbero danneggiare le reti domestiche
Adesso che si fa? Strategie mitiganti
L'industria petrolifera semina disinformazione sulle auto elettriche

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

di tutti i problemi ed i vantaggi delle auto elettriche, di come si usano, e di come non si dovrebbero usare, l'unica roba che focalizza l'interesse, e quanto auto elettriche hanno preso i carri attrezzi in Norvegia :shock:
10-2-2024 18:42

non è così che funzionano le percentuali, mi dispiace :ciao: Leggi tutto
8-2-2024 09:34

{Nik}
Ho letto male, comunque è tantissimo lo stesso. Se il 23 per cento del parco ha prodotto il 13 per cento dei guasti significa che + della metà delle elettriche ha avuto problemi. Se aggiungiamo l'età media molto più bassa delle elettriche direi che non ci siamo proprio!
7-2-2024 16:28

Quindi a fronte di una quota del 23% del parco totale, le auto elettriche che hanno avuto problemi ammontano solo al 13% del totale. Certo, probabilmente l'età media del parco elettrico è minore, come fa notare Paolo stesso nelle righe successive. :ciao: Leggi tutto
7-2-2024 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2010 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics