Cerbero, il nuovo sistema di sanzioni stradali a Roma

Telecamere e IA per combattere le infrazioni al Codice della strada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2025]

polize2

Il nuovo sistema di sanzioni a Roma, chiamato in modo molto azzeccato Cerbero, sfrutta telecamere e intelligenza artificiale per monitorare le violazioni del codice della strada. Installato su 20 veicoli della polizia locale lo scorso dicembre, Cerbero utilizza una telecamera dotata di due obiettivi (uno anteriore e uno posteriore). Il software sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare le infrazioni in tempo reale e in seguito trasmette i dati agli agenti.

La vicecomandante Donatella Scafati ha annunciato che, grazie a questo sistema, le multe emesse sono aumentate a circa 25.000 a settimana, con un picco di 83.000 multe registrate a gennaio 2025, di cui 70.000 per soste irregolari, evidenziando un incremento del 15% rispetto all'anno precedente.

La telecamera in dotazione alle auto dei vigili rileva violazioni come divieti di sosta, parcheggi in doppia fila o sul marciapiede. Gli agenti possono verificare in tempo reale anche la regolarità dell'assicurazione e della revisione dei veicoli.

Le multe variano a seconda della violazione, con sanzioni che possono arrivare fino a 3.464 euro per circolazione senza assicurazione. Le aree più controllate includono il centro storico, i Parioli e Prati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché la multa sia valida non serve la fotografia
Autovelox, via tutte le segnalazioni e gli avvisi
Il Cd sul parabrezza non inganna il telelaser
Gli autovelox si nascondono (anche) nei semafori
Autovelox, 16 cose che è bene sapere
Autovelox, riconoscimento targhe e volti tutto in uno
L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Nelle grandi città non saprei, dove abito io, una città abbastanza piccola, ci sono ancora...
15-3-2025 18:09

Credevo che ormai fossero una specie estinta come il tilacino della Tasmania... :shock: Leggi tutto
15-3-2025 15:32

E' prorpio per questo che ci mettono la IA, così evitano tutti gli strafalcioni che ti sono capitati... :lol: Leggi tutto
15-3-2025 14:50

Concordo. Leggi tutto
15-3-2025 14:48

temo che sia più un ausiliare del traffico :incupito:
14-3-2025 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics