Cerbero, il nuovo sistema di sanzioni stradali a Roma

Telecamere e IA per combattere le infrazioni al Codice della strada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2025]

polize2

Il nuovo sistema di sanzioni a Roma, chiamato in modo molto azzeccato Cerbero, sfrutta telecamere e intelligenza artificiale per monitorare le violazioni del codice della strada. Installato su 20 veicoli della polizia locale lo scorso dicembre, Cerbero utilizza una telecamera dotata di due obiettivi (uno anteriore e uno posteriore). Il software sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare le infrazioni in tempo reale e in seguito trasmette i dati agli agenti.

La vicecomandante Donatella Scafati ha annunciato che, grazie a questo sistema, le multe emesse sono aumentate a circa 25.000 a settimana, con un picco di 83.000 multe registrate a gennaio 2025, di cui 70.000 per soste irregolari, evidenziando un incremento del 15% rispetto all'anno precedente.

La telecamera in dotazione alle auto dei vigili rileva violazioni come divieti di sosta, parcheggi in doppia fila o sul marciapiede. Gli agenti possono verificare in tempo reale anche la regolarità dell'assicurazione e della revisione dei veicoli.

Le multe variano a seconda della violazione, con sanzioni che possono arrivare fino a 3.464 euro per circolazione senza assicurazione. Le aree più controllate includono il centro storico, i Parioli e Prati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché la multa sia valida non serve la fotografia
Autovelox, via tutte le segnalazioni e gli avvisi
Il Cd sul parabrezza non inganna il telelaser
Gli autovelox si nascondono (anche) nei semafori
Autovelox, 16 cose che è bene sapere
Autovelox, riconoscimento targhe e volti tutto in uno
L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Nelle grandi città non saprei, dove abito io, una città abbastanza piccola, ci sono ancora...
15-3-2025 18:09

Credevo che ormai fossero una specie estinta come il tilacino della Tasmania... :shock: Leggi tutto
15-3-2025 15:32

E' prorpio per questo che ci mettono la IA, così evitano tutti gli strafalcioni che ti sono capitati... :lol: Leggi tutto
15-3-2025 14:50

Concordo. Leggi tutto
15-3-2025 14:48

temo che sia più un ausiliare del traffico :incupito:
14-3-2025 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3682 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics