Cerbero, il nuovo sistema di sanzioni stradali a Roma

Telecamere e IA per combattere le infrazioni al Codice della strada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2025]

polize2

Il nuovo sistema di sanzioni a Roma, chiamato in modo molto azzeccato Cerbero, sfrutta telecamere e intelligenza artificiale per monitorare le violazioni del codice della strada. Installato su 20 veicoli della polizia locale lo scorso dicembre, Cerbero utilizza una telecamera dotata di due obiettivi (uno anteriore e uno posteriore). Il software sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare le infrazioni in tempo reale e in seguito trasmette i dati agli agenti.

La vicecomandante Donatella Scafati ha annunciato che, grazie a questo sistema, le multe emesse sono aumentate a circa 25.000 a settimana, con un picco di 83.000 multe registrate a gennaio 2025, di cui 70.000 per soste irregolari, evidenziando un incremento del 15% rispetto all'anno precedente.

La telecamera in dotazione alle auto dei vigili rileva violazioni come divieti di sosta, parcheggi in doppia fila o sul marciapiede. Gli agenti possono verificare in tempo reale anche la regolarità dell'assicurazione e della revisione dei veicoli.

Le multe variano a seconda della violazione, con sanzioni che possono arrivare fino a 3.464 euro per circolazione senza assicurazione. Le aree più controllate includono il centro storico, i Parioli e Prati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché la multa sia valida non serve la fotografia
Autovelox, via tutte le segnalazioni e gli avvisi
Il Cd sul parabrezza non inganna il telelaser
Gli autovelox si nascondono (anche) nei semafori
Autovelox, 16 cose che è bene sapere
Autovelox, riconoscimento targhe e volti tutto in uno
L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Nelle grandi città non saprei, dove abito io, una città abbastanza piccola, ci sono ancora...
15-3-2025 18:09

Credevo che ormai fossero una specie estinta come il tilacino della Tasmania... :shock: Leggi tutto
15-3-2025 15:32

E' prorpio per questo che ci mettono la IA, così evitano tutti gli strafalcioni che ti sono capitati... :lol: Leggi tutto
15-3-2025 14:50

Concordo. Leggi tutto
15-3-2025 14:48

temo che sia più un ausiliare del traffico :incupito:
14-3-2025 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics