Cerbero, il nuovo sistema di sanzioni stradali a Roma

Telecamere e IA per combattere le infrazioni al Codice della strada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2025]

polize2

Il nuovo sistema di sanzioni a Roma, chiamato in modo molto azzeccato Cerbero, sfrutta telecamere e intelligenza artificiale per monitorare le violazioni del codice della strada. Installato su 20 veicoli della polizia locale lo scorso dicembre, Cerbero utilizza una telecamera dotata di due obiettivi (uno anteriore e uno posteriore). Il software sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare le infrazioni in tempo reale e in seguito trasmette i dati agli agenti.

La vicecomandante Donatella Scafati ha annunciato che, grazie a questo sistema, le multe emesse sono aumentate a circa 25.000 a settimana, con un picco di 83.000 multe registrate a gennaio 2025, di cui 70.000 per soste irregolari, evidenziando un incremento del 15% rispetto all'anno precedente.

La telecamera in dotazione alle auto dei vigili rileva violazioni come divieti di sosta, parcheggi in doppia fila o sul marciapiede. Gli agenti possono verificare in tempo reale anche la regolarità dell'assicurazione e della revisione dei veicoli.

Le multe variano a seconda della violazione, con sanzioni che possono arrivare fino a 3.464 euro per circolazione senza assicurazione. Le aree più controllate includono il centro storico, i Parioli e Prati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché la multa sia valida non serve la fotografia
Autovelox, via tutte le segnalazioni e gli avvisi
Il Cd sul parabrezza non inganna il telelaser
Gli autovelox si nascondono (anche) nei semafori
Autovelox, 16 cose che è bene sapere
Autovelox, riconoscimento targhe e volti tutto in uno
L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Nelle grandi città non saprei, dove abito io, una città abbastanza piccola, ci sono ancora...
15-3-2025 18:09

Credevo che ormai fossero una specie estinta come il tilacino della Tasmania... :shock: Leggi tutto
15-3-2025 15:32

E' prorpio per questo che ci mettono la IA, così evitano tutti gli strafalcioni che ti sono capitati... :lol: Leggi tutto
15-3-2025 14:50

Concordo. Leggi tutto
15-3-2025 14:48

temo che sia più un ausiliare del traffico :incupito:
14-3-2025 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3310 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics