L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità

La Ford S-Max riconosce i segnali stradali, legge le mappe del navigatore e rallenta da sola grazie all'Intelligent Speed Limiter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2015]

s max limitatore automatico multa

Capita più spesso di quanto si creda: si guida sovrappensiero e si superano distrattamente i limiti di velocità, accorgendosene soltanto quando arriva la multa.

Grazie alle più recenti tecnologie tutto ciò sta per diventare soltanto un ricordo: Ford ha infatti annunciato la nuova S-Max, un'auto in grado di rispettare automaticamente i limiti.

Già da tempo l'azienda americana aveva introdotto il limitatore di velocità regolabile: l'utente imposta la velocità desiderata e l'auto si occupa di mantenerla.

Ora Ford è pronta al passo successivo: abbinando la tecnologia denominata Adjustable Speed Limiter a quella che permette al computer di bordo di riconoscere i segnali stradali (Traffic Sign Recognition) è nato un sistema che permette al veicolo di regolare la propria velocità in base al variare dei limiti.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7977 voti)
Leggi i commenti (25)

«I guidatori» - spiega Ford - «possono impostare il limitatore di velocità utilizzando i comandi al volante, dal quale è possibile regolare la velocità massima. Tra i 30 e i 200 km/h, il sistema regola la velocità utilizzano le informazioni provenienti dalla telecamera anteriore, che riconosce i segnali stradali. Per i veicoli dotati di navigatore, il limitatore intelligente utilizza anche le informazioni contenute all'interno delle mappe per conoscere i limiti di velocità».

s max limitatore automatico multa 2

Il sistema è realizzato per agire in maniera tale da evitare brusche frenate, ma riducendo gradatamente la potenza controllando l'erogazione del carburante e rallentando in maniera "morbida" ma allo stesso tempo in tempo utile per evitare un eventuale autovelox.

Il limitatore automatico è inoltre dotato di un sistema che, nel caso in cui non riesca a ridurre la velocità (per esempio durante una discesa, quando non basta diminuire l'afflusso di carburante), avvisa il guidatore, il quale potrà quindi rapidamente intervenire.

In ogni caso l'utente manterrà il pieno controllo dell'auto, potendo disabilitare il sistema semplicemente con un deciso colpo di acceleratore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

{utente anonimo}
Sulla Agrigento-Palermo quell'auto impazzirebbe, ogni 50 metri c'è un segnale stradale di velocità con passaggi bruschi da 90 a 30 e subito a 70 per poi andare a 20, pazzesco, questa macchina dovrebbe combattere contro una massa di burocrati nullafacenti ed imbroglioni che mettono a serio rischio la tensione... Leggi tutto
7-4-2015 15:36

Certo, quelle rotonde dove i vari beoti non mettono mai la freccia, che scambiano corsie di immissione per piste di accelerazione, che tagliano la strada per uscire dalla rotonda. I dossi andrebbero bene, a patto che non siano di quelli che ti costringano a mettere la prima. Io dissi piuttosto di mettere più tutor, ad una velocità... Leggi tutto
28-3-2015 16:36

{ice}
io mi accontenterei che gli enti preposti la smettessero di piazzare limiti di velocità come se dovessero lanciare coriandoli.....ci sono tratti di strade cove nel giro di 1km si alternano fino a 5-6 segnali di limite con velocà diverse.....assurdo!!!! Torniamo ai vecchi limiti di una volta 50/90/130 fine basta con questi... Leggi tutto
28-3-2015 12:29

@Cesco 67 Non so dove vivi tu ma a Milano e limitrofi è già pieno di rotonde e pure di strade con dossi . Sul presidio delle forze dell'ordine nelle ore di punta ( immagino tu intenda principalmente i vigili urbani ) ti posso anche dare ragione; in effetti, soprattutto ultimamente se ne vedono di meno ( saranno forse più impegnati a... Leggi tutto
28-3-2015 00:11

P.es. al posto di un incrocio pericoloso si puo' costruire una rotonda, oppure (anche se li odio) in alcuni punti si possono mettere i dossi artificiali, o modificare determinati tratti di alcune strade, o ancora presidiare da parte delle forze dell'ordine le zone a rischio negli orari di punta. Al momento non mi viene altro ma di sicuro... Leggi tutto
27-3-2015 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1979 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics