Ordina un AMD Ryzen 7 9800X3D su Amazon, riceve una CPU del 2011

Il vetusto processore era mascherato in maniera tale da sembrare il prodotto corretto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2025]

processori mascherati amazon truffa amd
Un AMD Ryzen 9 (a sinistra) mostra l'aspetto corretto dell'IHS; a destra, l'AMD FX-4100 "mascherato" ricevuto (immagine: Hardware Busters)

Un caso curioso e preoccupante - ma sfortunatamente non inedito - sta facendo parlare nel mondo dell'hardware: qualcuno ordina un processore su Amazon ma riceve qualcosa di completamente diverso, spacciato però per il prodotto corretto.

La vicenda è occorsa al recensore del sito Hardware Busters Aris Mpitziopoulos: alcuni giorni fa ha acquistato sulla versione tedesca di Amazon una CPU AMD Ryzen 7 9800X3D, venduta e spedita direttamente da Amazon. O così credeva.

Il processore è arrivato in una scatola apparentemente autentica, sigillata e con un packaging convincente. Tuttavia, aprendo la confezione sono apparsi degli indizi sospetti: il dissipatore integrato (IHS) non aveva la tipica forma a "polpo" della serie Ryzen 7000 e 9000 e il testo stampato sulla superficie dello stesso appariva di scarsa qualità.

Osservando meglio, Mpitziopoulos ha poi notato che le scritte non erano stampate sull'IHS, ma su un adesivo posto al di sopra di esso; togliendolo, la verità è infine venuta a galla: la CPU era in realtà un AMD FX-4100, un processore a quattro core dell'era Bulldozer (2011) con pin PGA, incompatibile con le moderne schede madri AM5 che usano pad LGA.

Quanto accaduto non è un caso unico e irripetibile. Qualche tempo fa era diventato famoso quanto successo a un altro cliente di Amazon, il quale aveva ordinato un Ryzen 7 7800X3D; anche in questo caso, il prodotto era spedito e venduto direttamente da Amazon.

Il packaging sembrava genuino ma l'IHS mostrava segni di manomissione, con adesivi mal applicati e numeri di serie non corrispondenti ai database ufficiali di AMD. Sotto l'IHS, il chip era una CPU non identificata, chiaramente non un Ryzen autentico. Anche qui, il prodotto era arrivato con un sigillo intatto; ciò suggerisce che il problema possa derivare da resi fraudolenti non controllati o da falle nella catena di approvvigionamento.

Negli ultimi mesi fenomeni del genere non sono più rari. Ne sono protagonisti per lo più i processori Ryzen 7 9800X3D e 7800X3D, ambiti per le loro prestazioni nel gaming grazie alla tecnologia 3D V-Cache.

I tentativi di truffa vanno da annunci a prezzi sospetti (199 dollari durante il Black Friday per il 9800X3D) a chip contraffatti in Cina, spesso basati su vecchie schede Ryzen 7000 con PCB verdi invece del blu ufficiale. Il 9800X3D, con un prezzo di listino di 479 dollari, e il 7800X3D, altrettanto popolare, sono bersagli ideali in un mercato dove la domanda supera l'offerta.

Tornando ai due casi di cui abbiamo parlato, come abbiamo già ipotizzato la scatola intatta per entrambi fa pensare che i falsi possano essere entrati nel sistema tramite resi non verificati. Amazon ha offerto dei rimborsi; sia Mpitziopoulos che l'altro cliente li hanno richiesti, ma il problema rimane: come possono prodotti contraffatti finiscono tra gli stock ufficiali?

Per chi fa acquisti online, episodi come questo sono un campanello d'allarme. Al di là della possibilità di ottenere un rimborso (e ignorando i rischi e il tempo perso a gestire la faccenda), bisogna tenere presente che l'eventualità di ricevere un falso esiste, soprattutto per chip di fascia alta.

Per questo motivo è bene controllare sempre non soltanto l'aspetto del pacco ricevuto, ma anche il prodotto in sé, per accertarsi che sia esattamente ciò che è stato ordinato.

Qui sotto, il video pubblicato da Hardware Busters sulla vicenda.

adesivo
Immagine: Hardware Busters

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Truffa online anche per Tim Berners-Lee

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Ok, grazie del chiarimento, ora ho capito...
20-3-2025 18:52

Io non parlavo del cliente, ma del tribunale...
20-3-2025 08:07

Personalmente resto della mia opinione, non credo che, se il problem dilaga, aspetteranno le cause, comunque non mi ben chiaro cosa intendi per: accadrà, anche solo se come ripicca di natura politica, chi è il cliente che dovrebbe fargli causa come ripicca politica?
19-3-2025 18:43

Non sono d'accordo: si muoveranno solo quando qualche cliente inferocito farà causa direttamente ad Amazon e un tribunale gli darà ragione. Il che prima o poi accadrà, anche solo se come ripicca di natura politica.
18-3-2025 08:40

Penso che appena il fenomeno diventerà più sistematico si attrezzeranno rapidamente per arginare il problema, non credo siano disposti a rimetterci la base di polli da spennare così in rapidamente e senza lottare. Leggi tutto
17-3-2025 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics