L'update del firmware che uccide le soundbar di Samsung

Per ripararle è necessario l'intervento fisico di un tecnico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2025]

samsung soundbar uccise aggiornamento firmware
Foto di Jonas Leupe.

Un nuovo caso che giustifica e anzi sconsiglia la disattivazione degli aggiornamenti automatici si è verificato interessando alcuni dei più recenti modelli di soundbar prodotti da Samsung e rendendoli inutilizzabili.

Sono in particolare coinvolti alcuni modelli di punta del 2024 come la HW-Q990D che, dopo l'ultimi aggiornamento del firmware, sono diventati inutilizzabili: le segnalazioni parlano di dispositivi che si bloccano sull'input da TV eARC senza emettere suono.

Samsung ha riconosciuto l'errore, attribuendolo all'aggiornamento alla versione 1020.7, che ha compromesso il funzionamento di diverse unità e ha spinto l'azienda a offrire riparazioni gratuite ai clienti colpiti.

Il malfunzionamento è stato segnalato per la prima volta una settimana fa, quando alcuni utenti hanno notato che le loro soundbar si accendevano ma rimanevano mute e non rispondevano né ai comandi né ai tentativi di reset di fabbrica.

Jim Kiczek, responsabile audio di Samsung Electronics America, ha confermato a The Verge che si tratta di un «errore dovuto a un aggiornamento software» e che l'azienda sta lavorando per risolverlo. Nel frattempo, i possessori dei modelli interessati — tra cui ci sono anche HW-Q930D, HW-Q800D, e altri — sono invitati a contattare il supporto per organizzare interventi tecnici, con Samsung che si impegna a coprire i costi.

Il vero guaio, infatti, è che gli utenti non possono risolvere da sé il problema, magari semplicemente installando un nuovo aggiornamento del firmware: è necessario che intervenga direttamente sull'apparecchio un tecnico di Samsung per una riparazione "fisica".

Le reazioni espresse in Rete dagli utenti sono state di comprensibile frustrazione, amplificata dal costo elevato di questi prodotti e dall'attesa di una risoluzione definitiva.

Per chi fosse abbastanza fortunato da non avere subito ancora l'aggiornamento, la raccomandazione naturalmente è di disattivare gli update automatici fino a nuove comunicazioni ufficiali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Milioni di Mac hanno un firmware vulnerabile
Nintendo Switch nasconde un vecchio gioco per Nes
Serrature intelligenti bloccate dall'aggiornamento del firmware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@zeross Non sono del tutto d'accordo: quindi basta seguire uno qualsiasi dei modi non utilizzati dal famoso qualcuno, la parte difficile è individuare il modo che conduce alla catastrofe, in questo caso però non mi sembra fosse particolarmente difficile. :lol: Forse ti riferivi più ai postulati... :wink: Leggi tutto
5-4-2025 14:50

no perché la legge di murphy impone che tutto deve andare storto, anche chiedere un parere ad uno intelligente. :umpf:
3-4-2025 16:33

Murphy andrebbe ascoltato più spesso! =)
30-3-2025 10:18

Murphy rulez. :grazie:
30-3-2025 08:27

Forse perché una seconda ROM con un sistema recovery costa un pochino di più e qualcuno a suo tempo, interpellato sull'autorizzazione a procedere e volendo risparmiare, ha detto: ma che cosa potrà mai andare storto??? :roll:
29-3-2025 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2145 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics