La demo di Quake II generata in tempo reale dalla IA

Si può provare gratuitamente sul sito di Microsoft Copilot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2025]

quake 2 demo ia microsoft
Immagine: Microsoft.

Microsoft ha messo a disposizione nel web una demo giocabile di Quake II, il videogioco sparatutto in prima persona originariamente pubblicato nel 1997.

La demo è molto particolare: è stata infatti interamente generata dal modello di intelligenza artificiale Muse. La demo, accessibile tramite browser sul sito di Copilot Labs, permette agli utenti di esplorare un singolo livello del gioco utilizzando una tastiera o un controller. La risoluzione è limitata a 640x360 pixel e il frame rate si attesta tra i 10 e i 15 fotogrammi al secondo: non moltissimo ma abbastanza da rendere la demo giocabile.

Muse è stato introdotto da Microsoft all'inizio di quest'anno: è un modello generativo di IA progettato per creare contenuti videoludici in tempo reale, inclusi grafica e interazioni di gioco.

La versione attuale della demo si basa su WHAMM, ovvero World and Human Action MaskGIT Model: un'evoluzione del precedente WHAM-1.6B, lanciato a febbraio.

WHAMM utilizza un'architettura MaskGIT per generare token visivi in parallelo: in questo modo migliora la velocità rispetto al predecessore, che produceva un solo token alla volta. Per addestrare WHAMM su Quake II, Microsoft ha utilizzato poco più di una settimana di dati di gioco selezionati: è un notevole passo avanti rispetto ai sette anni di dati richiesti per WHAM-1.6B.

La demo fa parte dell'iniziativa "Copilot for Gaming" di Microsoft, che mira a esplorare il modo in cui l'IA possa essere d'aiuto non soltanto nello sviluppo ma anche nella conservazione dei videogiochi del passato.

A differenza dei giochi tradizionali, che si basano su ambienti e istruzioni predefiniti, questa versione di Quake II genera dinamicamente il mondo di gioco e le interazioni in base agli input dell'utente. Tuttavia, Microsoft ha sottolineato che non intende replicare fedelmente l'esperienza originale di Quake II, ma piuttosto dimostrare le potenzialità della tecnologia Muse.

Nonostante gli innegabili progressi compiuti da Microsoft in questo settore, bisogna tenere presente che il risultato mostra alcuni limiti evidenti: la grafica appare sfocata, i nemici sono rudimentali e l'esperienza è limitata a pochi minuti di gioco.

D'altra parte, come già ricordato, Microsoft considera questo progetto un esperimento di ricerca e non un gioco completo: l'obiettivo è affinare le capacità della IA per future applicazioni, come la prototipazione di giochi o la preservazione di titoli classici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quake III gira su iPod Touch
Linux meglio di Windows anche nei videogiochi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quindi nemmeno pochi ma buoni ma più unici che rari... capisco. :sbonk:
19-4-2025 10:49

Sì, ma qualcuno di recente ha detto che non siamo pochi ma unici, quindi davo un po' di corpo al sugo... :jump:
19-4-2025 07:00

@Homer S. Quelle non me le sono dimenticate, le avevi già elencate tu per cui non era necessario ripeterle, quelle che ho scritto io erano in aggiunta a quelle...
17-4-2025 18:45

Appunto: Leggi tutto
17-4-2025 07:33

Forse fornire gli strumenti e mettere i pilastri per agevolare disinformazione, controinformazione sottoculture e negazione dello spirito critico? p.s. sicuramente mi sono dimenticato altre mille cose...
16-4-2025 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics