Il vetro che si pulisce da solo con l'elettricità: rimuove tutta la polvere in 10 secondi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2025]

Un team di ricercatori della Zhejiang University, in Cina, ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare la manutenzione delle superfici trasparenti: un vetro autopulente che utilizza un campo elettrico per rimuovere fino al 98% della polvere in pochi secondi, senza bisogno di acqua, prodotti chimici o interventi manuali. Pubblicato sulla rivista Advanced Science, lo studio che illustra questa tecnologia descrive un pannello di vetro ultrasottile, spesso appena 0,62 millimetri, con elettrodi trasparenti integrati, i quali generano un campo elettrico alternato.

Gli elettrodi, realizzati in materiali trasparenti come l'ossido di indio e stagno (ITO), sono alimentati da una corrente alternata a bassa tensione. Quando attivati, generano un campo elettrico che interagisce con le particelle di polvere sulla superficie. Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno osservato che le particelle non si limitavano a scivolare via, ma in alcuni casi invertivano la direzione o «saltavano via» dalla superficie. Questo fenomeno, descritto come «auto-rigenerante», deriva dalla capacità del campo elettrico di destabilizzare l'adesione delle particelle, rendendo il vetro non solo pulito ma anche resistente all'accumulo futuro di polvere. Nei test, il sistema ha eliminato il 98% delle particelle in meno di 10 secondi, utilizzando un'energia minima, equivalente a quella di una lampadina LED a basso consumo.

A differenza di altre tecnologie autopulenti, che spesso si basano su rivestimenti chimici come il biossido di titanio (TiO2) o richiedono luce solare per attivare reazioni fotocatalitiche, questo sistema non dipende da fattori ambientali esterni. La sua efficacia è costante, indipendentemente dalle condizioni di luce o umidità, e non richiede l'applicazione di liquidi o detergenti, eliminando così la necessità di consumare risorse idriche o applicare prodotti chimici potenzialmente dannosi. Inoltre, il vetro resta completamente trasparente, con una trasmittanza luminosa superiore al 90%, e ciò rende ideale la tecnologia cinese per applicazioni in cui la chiarezza visiva è essenziale, come finestre, pannelli solari o schermi di dispositivi elettronici.

Negli edifici, il vetro autopulente potrebbe ridurre drasticamente i costi di pulizia delle facciate, specialmente nei grattacieli o nelle strutture esposte a polvere e smog, come quelle in ambienti urbani o desertici. Nel settore dei pannelli solari, la rimozione automatica della polvere potrebbe migliorare l'efficienza energetica, evitando l'accumulo di sporco che riduce la capacità di assorbimento della luce. Nel campo automobilistico, il vetro potrebbe essere impiegato per parabrezza o finestrini, migliorando la visibilità e la sicurezza senza la necessità di tergicristalli o liquidi lavavetri. Inoltre, l'integrazione in dispositivi come smartphone o tablet potrebbe ridurre i segni di usura causati dalla pulizia manuale, prolungando la durata degli schermi.

Nonostante i risultati promettenti, la tecnologia presenta alcune sfide. La produzione su larga scala del vetro autopulente richiede un'ottimizzazione dei costi, poiché l'integrazione degli elettrodi trasparenti e l'alimentazione elettrica aumentano i prezzi rispetto al vetro tradizionale. Inoltre, la durabilità a lungo termine del sistema deve essere verificata, specialmente in condizioni ambientali estreme, come temperature elevate o esposizione prolungata a umidità. I ricercatori stanno lavorando anche per migliorare la resistenza meccanica del vetro, che deve mantenere la robustezza necessaria per applicazioni pratiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1996 voti)
Agosto 2025
Debutta ChatGPT-5, utenti si ribellano: è come aver perso una persona cara. OpenAI fa marcia indietro
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics