Niente di nuovo con l'accordo sul Telelavoro

L'Accordo Sindacati-Confindustria sul Telelavoro non favorirà la diffusione del telelavoro se non camberanno alcune condizioni di fondo che finora l'hanno ostacolato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2004]

La stampa nazionale ha dato grande risalto all'accordo, il primo della gestione Montezemolo, tra Confindustra e Cgil-Cisl-Uil sulla regolamentazione del telelavoro, probabilmente perché ne viene data una lettura politica di migioramento dei rapporti imprese-sindacati. Nel merito, invece, dell'accordo vero e proprio non emergono particolari novità normative rispetto ai già molti accordi e contratti che prevdevano questa nuova modalità del lavoro.

Infatti già nel 1998 Cgil-Cisl-Uil e Telecom Italia introdussero nel contratto nazionale di lavoro Telecom il trattamento analogo a quello previsto dall'accordo Confindustria-Sindacati , che poi fu ripreso nel 2001 nel contratto Nazionale delle Imprese di Tlc che si applica anche ai concorrenti di Telecom Italia come Wind, Infostrada, Fastweb, Vodafone.

Già queste regole si applicano a circa 690 lavoratori del servizio Info12 che rispondono dalle proprie case. Ma non è solo nelle Tlc che esiste questo istituto contrattuale: già il Contratto dei Metalmeccanici, quello dei Chimici, dei Bancari, degli Assicurativi, dei Poligrafiici, del Commercio e per le imprese artigiane prevedono il telelavoro da circa 4-5 anni, già da più di 1 vigenza contrattuale.

Per il Pubblico Impiego già un accordo intercomparto del 2001 prevede la possibilità di introdurre nella Pubblica Amministrazione Centrale e Locale il telelavoro come è già stato fatto al Comune di Roma.

Quindi il Telelavoro già da tempo è entrato a pieno titolo nel mondo del lavoro italiano e, come sempre avviene, un accordo interconfederale assume e solennizza quanto è emerso nelle singole categorie.

Ma allora perché, pur essendoci un forte interesse e disponibilità, da parte dello stesso Sindacato italiano, molto di più che su altri istituti della flessibilità, in Italia il telelavoro non è decollato?

Il primo motivo è tecnologico: in Italia la banda larga, cioè l'Internet ad alta velocità, solo ora comincia a diffondersi con l'Adsl, ma è ancora troppo poco diffusa, soprattutto nei piccoli e medi centri, e nel sud, che costituiscono l'ossatura del sistema economico italiano e ancora troppo costosa.

No Banda larga, no Telelavoro, e ancora l'adsl non è banda larga, servirebbero le fibre ottiche ma dopo la privatizzazione telecom Italia non vi investe, Fastweb non ha abbastanza risorse e Soru di Tiscali si è distratto con la politica.

Insieme al gap tecnologico vi è poi un gap culturale, non solo nel senso di un ancora troppo poco diffusa alfabetizzazione informatica ma nel senso, su cui spesso è tornato il sociologo Domenico De Masi, massimo studioso in Italia del telelavoro, che in Italia le Aziende, le gerarchie aziendali, non hanno accettato la rivoluzione che il Telelavoro comporta.

Non si vogliono accettare tutte le conseguenze sull'organizzazione del lavoro e i rapporti interni alle imprese: indipendenza ed autonomia del lavoratore, controllo sui risultati più che sulle modalità del lavoro, coinvolgimento e partecipazione anzichè mera subordinazione.

L'inesistenza di incentivi economici che aiutino il telelavoro, ottimo antidoto al traffico e all'inquinamento, oltre che aiuto alle donne che devono conciliare, e non ci riescono, lavoro e famiglia, completa il quadro di condizioni sfavorevoli allo sviluppo del teleworking in Italia che un accordo non può colmare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

mimo
Bravo, come sempre! Leggi tutto
14-6-2004 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics