La telefonata a Tiscali diventa una barzelletta

Due esilaranti chiamate di un cliente sardo diventano un tormentone: viaggiano in tutto il mondo via e-mail e arrivano anche sui telefonini come suoneria. Sospesi gli operatori che hanno registrato e diffuso le chiamate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2005]

Lucio Salis

Si chiama Salvatore Zedda, ha 58 anni e fa il cantoniere; fa parte della community Msn degli appassionati del lotto e abita a Ortacesus, l'unico con questo cognome in elenco telefonico. E' per questo che, nel giro di pochi giorni, ha ricevuto centinaia di telefonate a tutte le ore, di notte e di giorno, perfino dal Messico, fino al punto di dover staccare il telefono, esasperato.

Zedda ha scoperto (perfino Striscia La Notizia se ne è occupata) che due sue chiamate al call center dell'assistenza di Tiscali erano state registrate e diffuse via e-mail a decine di persone che, a lora volta, le hanno inviate ad altre migliaia, fino al punto di essere usate come suoneria del cellulare da alcuni giovani cagliaritani.

In queste conversazioni Zedda, con forte inflessione sarda, chiedeva informazioni al call center minacciando di dare la disdetta all'abbonamento, e utilizzando espressioni tipiche dialettali, come "Rinci fazzu ficchiri" e "Cittudì pagu pagu", rivolto ai suoi familiari, tipo "fate silenzio". Salvatore è anche balbuziente e alla fine l'effetto risultava essere abbastanza esilarante.

Gli operatori di Tiscali che hanno diffuso i file della registrazione delle due telefonate non hanno coperto con bip né hanno cancellato il nome e cognome del cliente, facilmente rintracciabile, che così ha subito una gogna mediatica non indifferente.

In passato erano già circolati in Rete brani di registrazioni di chiamate di utenti Tim al 119 che, parlando con il risponditore automatico o con l'operatore, si esprimevano con espressioni assolutamente ridicole; ma l'identità dei clienti rimaneva ignota e Seat Pagine Gialle aveva addirittura raccolto le storielle più divertenti delle conversazioni operatori-utenti in due fortunate antologie umoristiche, sempre rigorosamente anonime.

Invece nel caso di Zedda tutto questo non è avvenuto. Per questo motivo Tiscali ha chiesto scusa al cliente ridicolizzato e ha sospeso gli operatori responsabili del gesto.

Sorgono spontanee alcune domande. Tutte le chiamate effettuate dai clienti di Tiscali al servizio clienti vengono ordinariamente registrate? Per quanto tempo vengono conservate e per quali scopi? Se ne può chiedere la cancellazione e in che modo? Chissà se Tiscali risponderà mai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

Buona serata Dicono che sono stato baciato dalla fortuna**se lo sapessero! Ho perso un contributo a fondo perduto per sistemare la casa,,mi dovevo fare il tetto perche,,,mi ci piove anche dentro, perche non sono x niente tranquillo dopo,,,la fortuna????? Ma quale fortuna,,,,prima si che ero tranquillo """Sono... Leggi tutto
7-10-2006 22:46

Gli avvocati e la giustizia in generale non si muove senza soldi (anticipi, rimborsi spese, bolli per la carta bollate, stasse, diritti di segreteria, ecc.) Se sei non abbiente ( = molto ma molto ma molto povero) in teoria puoi chiedere un gratuito patrocinio, e pagherà lo Stato. In teoria. Quanto all'accordo extragiudiziale, puoi... Leggi tutto
7-10-2006 22:16

Come li hanno saputi? Leggi tutto
7-10-2006 18:15

Non una telefonata ma! Leggi tutto
7-10-2006 18:05

consolati: almeno tu sei diventato famoso! """ Leggi tutto
4-10-2006 20:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2611 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics