Acquisire i superpoteri della Rete con Wget

Con un semplice programma distribuito con licenza GPL potrete conoscere i dettagli tecnici di tutti siti Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2001]

Vi piace stupire i vostri amici internauti? Immaginate di poter rivelare loro quale software viene usato da un sito Internet a loro scelta: con un'abile manipolazione della tastiera del vostro computer, divinate ad esempio che il sito www.gazzetta.it, i ministeri di Grazia e Giustizia, degli Esteri e delle Finanze usano il programma gratuito Apache, il più diffuso del settore (adottato dal 62,5% dei siti della Rete), mentre la Nasa e la Rai, ad esempio, usano Netscape Enterprise.

Altri siti del governo italiano, come www.camera.it, www.senato.it, www.difesa.it, www.tesoro.it, adoperano i prodotti Microsoft (che hanno il 20,6% del mercato).

Scoprire questi "segreti" da addetti ai lavori non è spionaggio informatico come potrebbe sembrare: basta usare Wget, un programma gratuito microscopico (meno di 200 kilobyte) liberamente scaricabile da Internet. E' già integrato in Linux; se invece usate Windows, potete prelevarlo da qui (o da qui, ndr).

Wget è in realtà un efficientissimo "succhiasiti", cioè un programma che registra sul vostro computer l'intero contenuto di un sito, così ve lo potete sfogliare rapidamente anche quando non siete collegati a Internet, ma ha anche un'opzione che si limita a interrogare un sito e farsi dire quale programma usa. Ad esempio, digitando (in una finestra MS-DOS, se usate Windows) wget -S www.gazzetta.it, facendo attenzione a digitare la S in maiuscolo, otterrete una lunga risposta che contiene una riga che inizia con "Server": lì è indicato il nome del programma che tiene in piedi l'intero sito.

Se volete poteri divinatori ancora più estremi, visitate il sito della Netcraft: troverete le quote di mercato dei vari programmi per server e potrete farvi dire (tramite la sezione "What's that site running?") anche quale sistema operativo viene utilizzato dal sito che vi interessa. Scoprirete ad esempio che i celeberrimi Amazon.com e Altavista.com usano Linux (prodotto non commerciale). Presso Netcraft c'è anche la "hit parade" dei siti più a lungo attivi ininterrottamente: al primo posto ce n'è uno che non viene riavviato da tre anni. Una bella umiliazione, per noi che spesso siamo costretti a riavviare il computer più di una volta al giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2600 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 maggio


web metrics