Vodafone, i dipendenti scelgono la magistratura

Il sindacato getta la spugna davanti alla determinazione dell'azienda nell'esternalizzazione a Comdata; ma i lavoratori ricorreranno ai giudici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2007]

Foto di PictureArt (via <A HREF=http://it.fotolia.

Si avvia a una conclusione provvisoria il caso Vodafone-Comdata e il conflitto tra azienda e sindacati. Abbiamo riportato di due giornate intere di sciopero e di numerose manifestazioni in tutto il Paese, contro l'esternalizzazione del back-office (le attività non a diretto contatto con la clientela) alla torinese Comdata, insieme ai 914 dipendenti che vi lavorano.

Vodafone non vuole sentire ragioni: la cessione verrà fatta alla data prestabilita. Il sindacato a questo punto, come ha sempre fatto in occasioni analoghe, vorrebbe concordare le migliori condizioni per salvaguardare il più possibile i diritti retributivi e normativi che i lavoratori godevano in Vodafone anche in Comdata, attraverso un cosidetto accordo di armonizzazione.

E' certo però che la maggioranza dei lavoratori interessati ha già deciso di continuare forme di lotta sempre più radicali e originali, ma soprattutto di negare formalmente ai sindacati la delega a trattare per conto e nome loro l'esternalizzazione.

L'intenzione di molti lavoratori sarebbe quella di impugnare davanti alla magistratura la cessione del ramo di azienda (o comunque la cessione dei lavoratori), dando mandato a degli avvocati.

Ricordiamo a questo proposito l'esperienza felice dei 23 lavoratori Telepost di Milano, un'azienda controllata da Pirelli Real Estate e dalla stessa Comdata che, qualche anno fa, era stata costituita per gestire la posta in arrivo a Telecom Italia con l'esternalizzazione di quasi 200 addetti, via via ridottisi a causa di dimissioni e licenziamenti.

I 23 lavoratori Telepost hanno ottenuto dal giudice di essere reintegrati in Telecom Italia; è allo stesso risultato che oggi punterebbero i lavoratori Vodafone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics