Leopard presenta schermo blu

Installando la versione 10.5 di Os X si rischia di essere fermati da una "schermata blu della morte" e, comunque, non si può installare Java.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2007]

Foto di Daniel Wildman

La nuova versione di Os X, Leopard, è uscita solo venerdì scorso ma gli utenti Mac, attratti dalle grandi novità pubblicizzate, si sono lanciati in massa all'aggiornamento.

Qualcuno, però, è rimasto scottato: come gli utenti Windows sanno, è bene diffidare dei prodotti software appena usciti, perché possono contenere qualche bug, anche serio.

In questo caso un parente dello "schermo blu della morte", famigerata schermata d'errore dei sistemi Microsoft, è apparso ad alcuni utenti di Apple dopo aver effettuato l'aggiornamento.

La notizia si è diffusa non appena i primi utenti hanno iniziato a postare sui forum Apple le proprie esperienze. C'è chi, dopo aver aggiornato con successo il sistema, ha fatto un reboot e, trovandosi davanti a uno schermo blu, si è messo in fiduciosa attesa. Purtroppo, dopo circa 4 ore e mezza, ha sospettato che qualcosa non andasse.

Secondo Apple la colpa di questo malfunzionamento è da attribuire a programmi di terze parti, in particolare ad APE (Application Enhancer), una utilty prodotta da Unsanity LLC per le versioni precedenti di Os X. Se non si è già proceduto all'aggiornamento, si consiglia di disinstallarla.

In alternativa, Apple suggerisce di installare Leopard utilizzando la modalità "archivia e installa", che copia il vecchio sistema operativo in un'altra directory, da dove APE non può interferire con il processo di installazione.

Inoltre, ancora sui forum Apple si legge che Java 1.6 non è compatibile con Leopard. Molti utenti, tra cui uno che dice di lavorare come software engineer per Sun, hanno segnalato di non essere riusciti a installare l'ultima versione di Java; soprattutto dunque chi usa Java per lavoro non dovrà abbandonare Os X 10.4 almeno nell'immediato futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Su Mac è necessario installare Macfuse e NTFS-3G
2-1-2008 15:07

Quoto la prima parte della frase (quella in rosso), mentre per l'ultima parte vorrei precisare che, in Linux, tramite il pacchetto ntfs-3g riesci a scrivere sulle partizioni Windows NTFS, senza alcun problema (anche se pare che da pochissimo sia diventato ufficiale). Non sono in grado di dire se c'è qualcosa del genere nel mondo MAC, ma... Leggi tutto
2-1-2008 11:53

Beh forse perchè una politica "leggermente" aggressiva e sleale di mercato della microsoft ha fatto in modo di accordarsi con i produttori hardware per vendere computer con windows preinstallato su? Per non parlare delle recenti licenze EULA americane, che in sostanza ti obbligano ad usare windows, e solo quello, su un PC che... Leggi tutto
2-1-2008 00:26

Mah, non so... Non mi è mai capitato di dover eseguire un .exe (un programma, giusto?) di cui non ci fosse corrispettivo per mac, quindi non ho mai usato emulatori. Company of Heroes a parte, naturalmente! ;) Mi capita invece il contrario: DOVER usare un mac perchè Final Cut o Shake non esistono per Windows. (Non ditemi "usa... Leggi tutto
19-11-2007 23:33

Quoto. continuare a sostenere la teoria dell'incompatibilità tra sistemi Win, Mac e Linux è cosa obsoleta e infondata. Parlando per il Mac, di cui conosco qualche cosa, alla peggio uso Parallels e apro e installo file .exe su Mac... potendo abnche fare drag and drop direttamente tra Win e Mac... Ma per il resto non ho limitazioni:... Leggi tutto
19-11-2007 23:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5715 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics