Un robot volante per sorvegliare Miami

La polizia di Miami-Dade utilizzerà un piccolo robot volante per garantire dal cielo la sicurezza dei cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2008]

Un robot volante aiuterà la polizia di Miami

La polizia di Miami-Dade potrà contare presto sull'aiuto di un "paio di occhi supplementari", come dice il portavoce del dipartimento Juan Villalba: quelli di un drone costruito da Honeywell International capace di volare senza pilota e adempiere a compiti di sorveglianza e ricognizione.

Il robot può decollare e atterrare in verticale, pesa poco più di 6 Kg e può essere riposto in uno zaino; l'idea è di usarlo in situazioni che prevedono la presenza di ostaggi o "soggetti barricati".

Prima che questo sistema entri in funzione, però, occorrerà avere l'approvazione dalla Federal Aviation Administration; d'altra parte, l'interesse in questo genere di tecnologia è così elevato negli Stati Uniti (che già hanno utilizzato sistemi analoghi in zone di guerra) da far pensare a molti che l'ok definitivo non si farà attendere a lungo.

Tuttavia un portavoce della stessa Faa ha sollevato questioni riguardanti la sicurezza: "Non vogliamo che uno di questi cada sul parabrezza della nonna mentre sta andando a fare la spesa".

Inoltre c'è chi teme per la privacy, come il direttore della American Civil Liberties Union in Florida, Howard Simon: se già la presenza di telecamere di sicurezza non è gradita a molti, un apparecchio di questo tipo può far arrabbiare molta gente.

"Lo sviluppo tecnologico può essere usato dalle forze dell'ordine in un modo che aumenta la sicurezza pubblica, ma ogni progresso della tecnologia contiene anche un'ulteriore erosione della privacy", conclude Simon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3282 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics