Lenovo entra nel mercato dei netbook con S10

Atom N270, disco da 80 Gbyte e display da 10 pollici caratterizzano gli ultraportatili economici di Lenovo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2008]

Lenovo IdeaPad S10 netbook

Come poteva Lenovo, uno dei maggiori produttori di Pc, restare fuori dal mercato dei netbook? Infatti l'azienda cinese ha presentato IdeaPad S10, un altro concorrente per un settore già piuttosto affollato.

S10 è disponibile in due versioni: una da 399 dollari e una da 429 dollari la cui differenza, prezzo a parte, sta unicamente nel colore, almeno stando al sito di Lenovo. Quella più costosa è rossa, quella più economica è bianca.

L'hardware è identico per entrambe: la base è il processore Intel Atom N270 a 1,6 GHz, cui si affiancano un disco rigido da 80 Gbyte, uno schermo da 10,2 pollici AntiGlare (con risoluzione massima di 1024x600 pixel) e 512 Mbyte di Ram.

Il sistema grafico è affidato al Chip Intel GMA 950 ed è presente il supporto Wi-Fi secondo gli standard 802.11b e 802.11g. Il sistema operativo è Windows Xp Home Edition.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse sì ma era richiesto dal mercato Leggi tutto
13-10-2008 22:30

Un bel modello, direi. Ho fatto anche un giro per rendermi conto dei vari modelli di eeepc, alcuni montano HDD normali, altri di HDD solidi da 4 GB. La differenza mi pare di capire sia il OS, I primi con XP i secondi con la possibilità tra XP Emb. e Linux, sbaglio ? Ma il montare un HDD da 80 GB non lo avvicina più ad un notebook uscendo... Leggi tutto
13-10-2008 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics