Fraunhofer: "Le stampanti laser non danneggiano la salute"

Smentita l'affermazione che ogni volta che si stampa una pagina vengono emesse minuscole (e tossiche) particelle di toner.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2008]

Fraunhofer toner stampanti laser non sono pericolo

Le stampanti laser sono sicure e non danneggiano la salute: lo assicurano gli scienziati degli Istituti Fraunhofer.

Le preoccupazioni erano sorte a causa delle affermazioni di alcuni ricercatori. Secondo costoro ogni volta che viene stampata una pagina verrebbero emesse minuscole particelle di toner, tossiche se inalate. Addirittura, soggiornare in una stanza dove opera una stampante laser sarebbe dannoso quanto fumare un sigaro.

Tutte bugie, dicono dalla Germania: il toner resta al sicuro dentro la stampante o, al limite, ben fissato sulla carta. Certo, vengono effettivamente emesse delle sostanze durante il processo di stampa, ma non c'è alcun pericolo.

Le paraffine e gli oli di silicio emessi sotto forma di particelle dall'unità di fissaggio (una componente che può raggiungere i 220 gradi durante il funzionamento) sono simili a quelle prodotte "durante tipiche attività casalinghe, come cucinare, cuocere al forno e preparare dei toast".

Si possono quindi far rientrare gli esiliati, costretti a stampare lontano da tutto e da tutti, e abbandonare i filtri acquistati per contrastare gli inesistenti materiali tossici: secondo il dottor Michael Wensing sono inutili.

Per essere efficaci - ammesso che ci sia qualcosa da fermare - dovrebbero avvolgere l'intera stampante, dato che non esiste un unico punto dal quale le misteriose particelle dovrebbero uscire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non c'avevo mica pensato! :-k
5-12-2008 02:27

E ma così poi prende umidità la carta. Meglio metterla in casa di amici, poi gli stampati te li mandano per posta Leggi tutto
4-12-2008 21:28

Dunque potresti posizionare la stampante fuori al balcone! :wink:
4-12-2008 21:01

Ma che bella rassicurazione! Le particelle sì vengono emesse, sì sono tossiche ma non le respirano tutti ... solo i tecnici che le stampanti le aggiustano! :incupito: Ho sempre dubitato della buona fede di certi ricercatori, spesso fanno del fishing a seconda di chi ha pagato lo studio di ricerca. Il toner rimane a mio parere molto... Leggi tutto
3-12-2008 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics