Cos'è un petabyte? Chiedilo a Linux

Negli ultimi giorni Linux è diventato il primo sistema operativo per desktop a gestire file di dimensioni superiori a 100 petabyte (per la precisione, arriva a 144 petabyte).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2001]

Per chi si fosse dimenticato i prefissi studiati a scuola, un petabyte è un milione di gigabyte, per cui 144 petabyte sono 144 milioni di miliardi di byte. La segnalazione è di The Register.

Questa è la dimensione massima di un singolo file gestibile oggi da Linux (dal kernel 2.4.13-ac6 in avanti). Dato che il disco rigido più grande attualmente in commercio ha una capienza di circa 200 gigabyte, direi che è un ottimo esempio di lungimiranza. Un esempio che Windows XP, il nuovo gioiello desktop di casa Microsoft, deve ancora eguagliare.

Come ammette Microsoft stessa, con Windows XP, se si usa il formato FAT32 il limite massimo per un singolo file è circa 4 gigabyte, che equivalgono a soli 18 minuti di video scaricati da un videoregistratore digitale. In altre parole, un disco rigido (di qualunque capienza) formattato da Windows XP nel formato FAT32 non può contenere un film intero compresso in MPEG come singolo file. Se vi capita mai di usare il PC per videoregistrare, vi accorgerete presto che questo limite è parecchio penalizzante. Il tetto di quattro giga si raggiunge molto, molto in fretta.

Va detto però che XP consente anche di usare il formato NTFS, in cui il limite di dimensioni per un singolo file sale a circa 17.000 gigabyte. Una dimensione più che confortante e adeguata per gli attuali usi desktop. Quindi se prevedete di fare lunghe registrazioni video sul vostro PC con Windows XP, ricordatevi di formattare sin da subito il disco rigido usando il formato NTFS. E' comunque una cifra molto lontana dai 144 milioni di gigabyte gestibili da Linux.

Certo oggi parlare di file da oltre cento milioni di miliardi di byte è un po' esagerato, per cui non sarebbe giusto bastonare Microsoft per questo traguardo mancato (magari per altri sì, ma questa è un'altra storia). Tuttavia in applicazioni aziendali (grandi database, video digitale di qualità cinematografica, e via dicendo) cifre di questo genere sono all'orizzonte.

Fra l'altro, Linux non è l'unico sistema operativo a superare Windows XP in fatto di dimensioni massime dei singoli file. L'ingiustamente sottovalutato BeOS gestisce da tempo file fino a 18 petabyte. Ma del resto, se Microsoft includesse queste capacità nell'attuale versione di Windows, ci sarebbe un motivo in meno per indurci a comperare la versione successiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics