Addio metal detector, arriva la scansione comportamentale

Come identificare un terrorista? Mostrargli una foto di Bin Laden e analizzare la sua reazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2009]

WeCU scansione comportamentale Israele aeroporti

I metal detector possono essere ingannati, i documenti falsificati, i controlli evasi. Ma non si può nascondere il proprio stato emotivo a dei sofisticati sensori biometrici.

Per migliorare la sicurezza degli aeroporti e identificare i possibili terroristi, l'azienda israeliana WeCU (da pronunciare We see you, cioè Ti vediamo) propone la scansione comportamentale.

Ai passeggeri in attesa di check-in vengono inviati stimoli particolari - sotto forma di fotografie, simboli, immagini e suoni - mentre dei sensori biometrici nascosti combinati con termografie e riprese video raccolgono dati sulle loro condizioni, riuscendo a capire se siano agitati, sorpresi o spaventati.

Le ricerche hanno mostrato che "una persona, quando intende portare a termine una determinata attività o ne è coinvolta, porta con sé informazioni ed emozioni associate all'attività stessa".

Mostrare foto di complici (una gigantografia di Osama Bin Laden, per esempio) o il simbolo dell'organizzazione di cui l'individuo sotto esame fa parte o per la quale simpatizza scatena "una risposta emozionale e cognitiva" che si riflette "in alcuni sottili cambiamenti fisiologici e comportamentali", come spiega il Ceo di WeCU, Ehud Givon.

Secondo Givon anche chi è a conoscenza della presenza di questo sistema non può far nulla per controllare le proprie reazioni, mentre per gli innocenti non c'è alcun rischio: le loro risposte sarebbero così ridotte da essere praticamente insignificanti e pertanto verrebbero ignorate dal sistema.

La proposta di WeCU è già stata sottoposta alle autorità israeliane, tedesche e statunitensi. Proprio queste ultime si sono dimostrate le più interessate, anche se la produzione di massa del sistema non potrà iniziare prima di due anni e mezzo, mentre ogni unità di rilevazione (che dovrebbe impiegare dai 20 ai 30 secondi per analizzare un individuo, il quale non si accorgerà di nulla) costerà decine di migliaia di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{mplyriz}
All'inizio potrebbero funzionare, ma dopo pochissimo tempo diventerebbero controproducenti ingenerando false sicurezze. Senza parlare dei costi di queste pagliacciate che alla fine ricadrebbero sul passeggero, cosa che già ora accade. Come farebbero i terropedospiokiller a superare l'esame? Personalmente conosco due... Leggi tutto
2-8-2014 17:44

Premessa: ciascuna frase di quanto segue è da leggere con la premessa "secondo me". Io ritengo che l'apparecchio oggetto dell'articolo (che non sono sicuro sia uno scansore biometrico, ma anche supposto che lo sia è lo stesso), sia utile solo a chi ci fa business sopra: all'azienda che lo produce e lo vende, a chi lo... Leggi tutto
5-1-2009 12:49

Che cosa c'entra con la scansione dei dati biometrici? Leggi tutto
5-1-2009 11:45

Fino a che, scientificamente (esisterà ben un iter stabilito, analogo a quello che devono seguire i farmaci, le automobili e così via prima di essere messi in commercio), non viene dimostrato che funziona, resta un'americanata (non a caso l'articolo dice che gli statunitensi sono tra i più interessati). Un'americanata come gli occhaili... Leggi tutto
5-1-2009 11:26

gia'... ti mostrano all'improvviso una foto di bimbi nudi, tu trasecoli, ti arrestano come pedofilo :-O molto rassicurante, come prospettiva :-\ Mauro Leggi tutto
5-1-2009 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1798 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics