Rubik 360, il nuovo Cubo è una sfera

Il professore ungherese sfida i fan del rompicapo originale con un gioco che richiede "logica, esperienza e destrezza".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2009]

Cubo di Rubik 360 palline colorate sfere trasparen

Erno Rubik, l'architetto ungherese che ideò il famoso Cubo, torna a proporre un rompicapo per risolvere il quale occorrono "esperienza, logica e destrezza".

A circa trent'anni dall'arrivo sul mercato del primo giocattolo - apparso nel 1980 sebbene l'invenzione risalga al 1974 - Rubik ha deciso di abbandonare il cubo per la sfera.

Il nuovo rompicapo, che "utilizza elementi dell'originale" come ha spiegato il suo ideatore, è stato battezzato 360: si tratta di sei palline colorate racchiuse in tre sfere trasparenti concentriche.

Lo scopo del gioco è far passare le palline dalla sfera più interna a quella più esterna attraverso i fori presenti e poi sistemarle negli oblò del colore appropriato. Spiegarlo è semplice, ma le combinazioni possibili sarebbero miliardi e pare che una sola sia quella corretta.

La presentazione ufficiale di 360 è prevista per domani, 5 febbraio, alla Fiera internazionale del giocattolo di Norimberga ma già ora c'è chi spera in un successo paragonabile a quello del Cubo, che nella propria vita ha venduto 350 milioni di esemplari.

Esistono veri e propri campionati e tornei in cui i giocatori si contendono il record di velocità nella risoluzione: attualmente appartiene a Erik Akkersdijk, che nel 2008 ha impiegato solo 7,08 secondi, mentre il primato opposto appartiene a Graham Parker, al quale sono stati necessari 26 anni (pari 27.400 ore effettive di "lavoro" sul Cubo) per venirne a capo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma quando dorme? Leggi tutto
6-2-2009 16:03

Allora sarà il caso che tu mandi un messaggino al povero Graham... :malol:
6-2-2009 09:19

io so il modo per riolverlo :lol: Uso sempre quello :P Leggi tutto
5-2-2009 18:00

A me comunque non basterebbe manco una vita...sono negato! :lol: Leggi tutto
5-2-2009 17:54

Un genio, meriterebbe un premio anche soltanto per l'abnegazione... :lol: Leggi tutto
5-2-2009 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics