Una serie di test non ufficiali condotti sulla beta di Windows 7 sembrano mostrare chiaramente la maggiore efficienza del sistema open source. Il prodotto di Microsoft, però, ha ancora tempo per migliorare.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2009]
Anche se Windows 7 non è ancora finito, il sito Tuxradar ha voluto testarne una versione e confrontarne le performance sia in confronto a Ubuntu (8.04 e 8.10) che in confronto a Windows Vista.
I test sono stati condotti sempre sulla stessa macchina, un Intel Core i7 920 (processore quad core a 2,67 GHz con 8Mbyte di cache L3) accompagnato da 6 Gbyte di Ram e due dischi da 500 Gbyte l'uno, ognuno con 16 Mbyte di cache.
Chi ha condotto le prove non ha apportato alcun miglioramento o adottato alcun trucco per migliorare le prestazioni: quelli installati erano i sistemi puri, così come farebbe un normale utente che si trovasse un computer nuovo e un sistema operativo da installare.
I risultati sono interessanti: globalmente, pare che Ubuntu sia decisamente più veloce del concorrente made in Redmond, che pure si comporta meglio del proprio predecessore.
Il tempo di installazione del sistema open source, per esempio, è decisamente più breve (903 secondi per la versione 8.10-x86) rispetto a quello del sistema closed (1393), che in questo particolare caso riesce a fare anche peggio di Vista, che impiega solo 1235 secondi.
Anche sullo spazio occupato dopo l'installazione non c'è confronto: Ubuntu - che incorpora anche diverse applicazioni e OpenOffice - occupa 2,2 Gbyte, mentre Windows 7 ha bisogno di ben 7,9 Gbyte.
Windows brilla invece per quanto riguarda i tempi di avvio: 59,8 secondi contro i 68 di Ubuntu e i 65 di Vista; è invece un po' più lento a spegnersi: 13,4 secondi contro gli 8,5 di Ubuntu e i 9,3 di Vista, che però nella versione a 64 bit impiega ben 25,9 secondi.
I test non si sono limitati a questo: nella copia di file (da Usb a disco rigido e da disco a disco) sia grandi che piccoli il sistema basato su Linux è emerso chiaramente vincitore.
Una nota curiosa: per installare Ubuntu sono necessari meno click - solo 7 - rispetto a quelli che servono per installare Windows, che ne richiede 14.
Ciò ovviamente non comporta una maggiore facilità complessiva dell'installazione: se cliccare meno è piacevole, l'installazione di Ubuntu è in certi passaggi un po' ostica per l'utente medio.
Prima del rilascio ufficiale Windows 7 ha ancora dei margini di miglioramento, e molto probabilmente ne approfitterà: facilmente la versione definitiva sarà più veloce della beta testata da Tuxradar, il quale ammette in ogni caso che ogni benchmark solleva questioni e problemi e, pertanto, non può essere considerato assoluto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Come scegli uno smartphone? | ||
|
Zeus