Ubuntu polverizza Windows 7 nei benchmark

Una serie di test non ufficiali condotti sulla beta di Windows 7 sembrano mostrare chiaramente la maggiore efficienza del sistema open source. Il prodotto di Microsoft, però, ha ancora tempo per migliorare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2009]

Ubuntu Windows 7 benchamrk Tuxradar

Anche se Windows 7 non è ancora finito, il sito Tuxradar ha voluto testarne una versione e confrontarne le performance sia in confronto a Ubuntu (8.04 e 8.10) che in confronto a Windows Vista.

I test sono stati condotti sempre sulla stessa macchina, un Intel Core i7 920 (processore quad core a 2,67 GHz con 8Mbyte di cache L3) accompagnato da 6 Gbyte di Ram e due dischi da 500 Gbyte l'uno, ognuno con 16 Mbyte di cache.

Chi ha condotto le prove non ha apportato alcun miglioramento o adottato alcun trucco per migliorare le prestazioni: quelli installati erano i sistemi puri, così come farebbe un normale utente che si trovasse un computer nuovo e un sistema operativo da installare.

Windows 7 è stato installato nella versione beta 1 Ultimate, l'unica che Tuxradar avesse a disposizione; per Ubuntu 9.04 è stata invece scelta la build del 22 gennaio.

I risultati sono interessanti: globalmente, pare che Ubuntu sia decisamente più veloce del concorrente made in Redmond, che pure si comporta meglio del proprio predecessore.

Il tempo di installazione del sistema open source, per esempio, è decisamente più breve (903 secondi per la versione 8.10-x86) rispetto a quello del sistema closed (1393), che in questo particolare caso riesce a fare anche peggio di Vista, che impiega solo 1235 secondi.

Anche sullo spazio occupato dopo l'installazione non c'è confronto: Ubuntu - che incorpora anche diverse applicazioni e OpenOffice - occupa 2,2 Gbyte, mentre Windows 7 ha bisogno di ben 7,9 Gbyte.

Windows brilla invece per quanto riguarda i tempi di avvio: 59,8 secondi contro i 68 di Ubuntu e i 65 di Vista; è invece un po' più lento a spegnersi: 13,4 secondi contro gli 8,5 di Ubuntu e i 9,3 di Vista, che però nella versione a 64 bit impiega ben 25,9 secondi.

Ubuntu 8.10 è il più veloce a spegnersi, Vista 64 il più lento

I test non si sono limitati a questo: nella copia di file (da Usb a disco rigido e da disco a disco) sia grandi che piccoli il sistema basato su Linux è emerso chiaramente vincitore.

Una nota curiosa: per installare Ubuntu sono necessari meno click - solo 7 - rispetto a quelli che servono per installare Windows, che ne richiede 14.

Ciò ovviamente non comporta una maggiore facilità complessiva dell'installazione: se cliccare meno è piacevole, l'installazione di Ubuntu è in certi passaggi un po' ostica per l'utente medio.

Prima del rilascio ufficiale Windows 7 ha ancora dei margini di miglioramento, e molto probabilmente ne approfitterà: facilmente la versione definitiva sarà più veloce della beta testata da Tuxradar, il quale ammette in ogni caso che ogni benchmark solleva questioni e problemi e, pertanto, non può essere considerato assoluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Chi ha scaricato Windows 7 dai torrent non credo si faccia dei problemi a rispettare l'Eula ;-)
13-2-2009 15:06

Hanno qualcosa da nascondere, o da non volere che sia confrontata? :madai: :ahrahr: 8-[ Leggi tutto
13-2-2009 14:21

{anon}
I benchmark sono una violazione dell'EULA Leggi tutto
13-2-2009 03:32

Io non ho parole ragazzi !!!
9-2-2009 18:54

Quoto in pieno! :D Leggi tutto
9-2-2009 18:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1985 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics