Ryanair: "Check-in solo online, la toilette si paga"

Per contenere i costi, negli aeroporti resteranno soltanto i nastri per i bagagli. Chi vorrà usare i bagni degli aerei dovrà avere qualche spicciolo con sé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2009]

Ryanair abolisce check-in toilette a pagamento

Chi decide di volare con Ryanair potrà telefonare ma, se vorrà utilizzare la toilette, farà bene ad avere sempre con sé qualche spicciolo: tra le opzioni che la compagnia sta valutando c'è anche la possibilità di far pagare una sterlina (poco più di un euro al cambio attuale) per l'uso dei bagni in volo.

Secondo l'amministratore delegato Micheal O'Leary questa scelta, qualora venga attuata, non rappresenterà un grosso problema per i passeggeri: Non penso ci sia nessuno nella storia di Ryanair che sia salito a bordo con meno di una sterlina in tasca" ha dichiarato.

Vicino alla porta del bagno ci sarà una sorta di parchimetro dove si potrà inserire una moneta; in alternativa, è allo studio una versione che permetterà di usare una carta prepagata.

La vera novità, però, starà negli aeroporti, dove Ryanair ha deciso di abolire i check-in al fine di contenere ulteriormente i costi: "Si potrà fare tutto online" - spiga ancora O'Leary; l'unica reliquia del vecchio check-in sarà il nastro per caricare i bagagli.

D'altra parte già ora il 75% dei passeggeri di Ryanair fa il check-in online, risparmiandosi la coda all'aeroporto; quando questa sarà l'unica modalità disponibile, secondo l'azienda i biglietti aerei potranno calare un po' di prezzo.

Il filmato qui sotto è un curioso spot ripescato da FrequentFlyer.it che risale ai tempi in cui Ryanair aveva addirittura la business class.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Forte questa :malol: Leggi tutto
2-3-2009 21:18

Poi magari fanno offerte di voli a 2 euro. E io devo pagare metà di un volo aereo per andare in bagno? Non c'è proporzione!
2-3-2009 20:53

Qui il problema non è farti pagare un servizio ma farti pagare per un servizio che ti è dovuto (almeno nei paesi civili). Tranquillo che anche se paghi l'eurino per fare il bisognino, il bagno dell'aeroplanino lo trovi lo stesso voncino! Leggi tutto
2-3-2009 20:36

{commercio}
se uno non ne può più ed è a corto di moneta? ...i bisogni liquidi si possono contenere in una bottiglietta (se si è uomini) ... ma per il resto!? e vi assicuro che le partenze degli aerei sono spesso lassative e diuretiche!
2-3-2009 12:15

{utente anonimo}
Bene: non voglio più pagare servizi che non uso! Leggi tutto
2-3-2009 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3821 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics