Ryanair: "Check-in solo online, la toilette si paga"

Per contenere i costi, negli aeroporti resteranno soltanto i nastri per i bagagli. Chi vorrà usare i bagni degli aerei dovrà avere qualche spicciolo con sé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2009]

Ryanair abolisce check-in toilette a pagamento

Chi decide di volare con Ryanair potrà telefonare ma, se vorrà utilizzare la toilette, farà bene ad avere sempre con sé qualche spicciolo: tra le opzioni che la compagnia sta valutando c'è anche la possibilità di far pagare una sterlina (poco più di un euro al cambio attuale) per l'uso dei bagni in volo.

Secondo l'amministratore delegato Micheal O'Leary questa scelta, qualora venga attuata, non rappresenterà un grosso problema per i passeggeri: Non penso ci sia nessuno nella storia di Ryanair che sia salito a bordo con meno di una sterlina in tasca" ha dichiarato.

Vicino alla porta del bagno ci sarà una sorta di parchimetro dove si potrà inserire una moneta; in alternativa, è allo studio una versione che permetterà di usare una carta prepagata.

La vera novità, però, starà negli aeroporti, dove Ryanair ha deciso di abolire i check-in al fine di contenere ulteriormente i costi: "Si potrà fare tutto online" - spiga ancora O'Leary; l'unica reliquia del vecchio check-in sarà il nastro per caricare i bagagli.

D'altra parte già ora il 75% dei passeggeri di Ryanair fa il check-in online, risparmiandosi la coda all'aeroporto; quando questa sarà l'unica modalità disponibile, secondo l'azienda i biglietti aerei potranno calare un po' di prezzo.

Il filmato qui sotto è un curioso spot ripescato da FrequentFlyer.it che risale ai tempi in cui Ryanair aveva addirittura la business class.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Forte questa :malol: Leggi tutto
2-3-2009 21:18

Poi magari fanno offerte di voli a 2 euro. E io devo pagare metà di un volo aereo per andare in bagno? Non c'è proporzione!
2-3-2009 20:53

Qui il problema non è farti pagare un servizio ma farti pagare per un servizio che ti è dovuto (almeno nei paesi civili). Tranquillo che anche se paghi l'eurino per fare il bisognino, il bagno dell'aeroplanino lo trovi lo stesso voncino! Leggi tutto
2-3-2009 20:36

{commercio}
se uno non ne può più ed è a corto di moneta? ...i bisogni liquidi si possono contenere in una bottiglietta (se si è uomini) ... ma per il resto!? e vi assicuro che le partenze degli aerei sono spesso lassative e diuretiche!
2-3-2009 12:15

{utente anonimo}
Bene: non voglio più pagare servizi che non uso! Leggi tutto
2-3-2009 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics