Un verme su Facebook chiede la vostra amicizia: che fare?

Avrete ricevuto anche voi richieste di amicizia da persone poco piacevoli. Il dilemma è: accettare o no? Quando il "verme" è informatico, come in questo caso, meglio declinare l'invito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2009]

Koobface Facebook

La segnalazione arriva da Trend Micro: la nuova minaccia si chiama Worm_Koobface.Cz e si diffonde tramite i social network e in particolare Facebook (Koobface è infatti l'anagramma di Facebook).

All'utente viene sottoposto un video, poi viene invitato a scaricare un plugin per visualizzarlo, modalità già usata in passato. La novità sta nel fatto che nella pagina visitata viene riproposto il nome del visitatore, rendendo più ingannevole la Url e permettendo così l'esecuzione di codice maligno.

Nelle ultime ore sono stati identificati varie centinaia di Ip che ospitano l'eseguibile e il codice Html, rendendo più difficile ostacolarne la diffusione.

Una volta installato, il worm ricerca se sono presenti sul Pc dell'utente i cookie di social network come Facebook e Myspace per identificare i dati di accesso e per diffondersi poi ai contatti dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:lol: :P :roll: :!: :basta: :glub: :complimenti: Leggi tutto
5-3-2009 11:52

VERO! succede anche con la posta, la gente usa poco la testa, quando "distribuisce" certe mail stile catene.... (giochini e cazzatelle varie) con quel sistema mi hanno sputtanato anche l'indirizzo ufficiale a "poste.it" oramai è impestato di spam, 300-400 messaggi tutti i giorni, meno male che Thunderbird se ne... Leggi tutto
5-3-2009 00:16

condivido... il guaio poi è spesso che a farne le spese poi sono i disgraziati che sono nella sua rubrica.... per questo ho messo ubuntu. sonopiù tranquillo anche se ho qualche volta dei problemi Leggi tutto
4-3-2009 23:59

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
4-3-2009 20:56

A volte mi viene voglia di essere cattivo e dire che chi clicca su certe cose il malware se lo merita... :? Ma chi è che ancora oggi clicca sullo scaricamento di un fantomatico plugin per poter visualizzare un video? Non si è accorto di non aver avuto alcun problema fino ad oggi nella visualizzazione di qualsiasi video su Internet? ... Leggi tutto
4-3-2009 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2448 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics