Firefox 23, più social e con JavaScript obbligatorio

L'ultima versione del browser di Mozilla si integra strettamente coi social network e elimina l'opzione per disattivare il popolare linguaggio di scripting.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2013]

firefox 23 nuovo logo javascript

È già disponibile Firefox 23, ultima versione del browser di Mozilla, rilasciata a poco più di un mese dalla precedente.

Diverse sono le novità presenti in questo rilascio, al di là delle immancabili correzioni di bug.

La prima, cui Mozilla pare tenere particolarmente, è il proseguimento sulla strada dell'integrazione con le varie piattaforme social, prima fra tutte Facebook.

Firefox 23 integra infatti nella barra degli strumenti un pulsante che semplifica la condivisione dei contenuti sui social network: in questo modo non è più necessario fare affidamento agli strumenti di condivisione offerti dai vari siti ma è direttamente il browser a fornire il mezzo per pubblicare sul proprio profilo ciò che si ritene più interessante.

L'integrazione si spinge anche oltre e permette di controllare le notifiche direttamente dalla barra di Firefox o chattare con gli amici senza abbandonare la pagina che si sta visitando.

Al di là delle caratteristiche social, Firefox 23 introduce altre novità: sul fronte della sicurezza, per esempio, è ora in grado di bloccare i contenuti "misti" nelle pagine servite via HTTPS e che possono essere il segno di un attacco man-in-the-middle.

Un'altra modifica interessante, ma che rischia di far discutere, è la decisione di rimuovere l'opzione Attiva JavaScript dalle Preferenze: il motivo è che ormai pressoché tutti i siti web fanno pesante uso di JavaScript e navigare senza che il supporto a questa tecnologia sia attivo rende meno piacevole l'esperienza.

Il rovescio della medaglia, naturalmente, è che in questo modo non è possibile difendersi facilmente dalle minacce che sfruttano proprio JavaScript per propagarsi, come la recente compromissione dei siti TOR dimostra.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12276 voti)
Leggi i commenti (39)

Non è un caso, infatti, che il TOR Browser Bundle abbia JavaScript disattivato per default: si tratta di una tecnologia utile ma che può essere anche molto pericolosa.

Disattivare Javascript in Firefox 23 resta comunque possibile, anche se l'operazione è un po' più macchinosa rispetto a prima: bisogna digitare about:config nella barra degli indirizzi e cambiare da true a false il valore del parametro javascript.enabled.

Accanto ad altre modifiche "minori" (come la sparizione del supporto al tag HTML - ma mai accettato come standard - blink), Firefox 23 introduce una novità annunciata da tempo: l'adozione del nuovo logo.

Come al solito, Firefox 23 si può scaricare dal sito ufficiale in versione per Windows, Linux e Mac OS X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Da programmatore non capirò mai queste scelte idiote. Potevano benissimo lasciare tutto come stava prima, concentrandosi su qualche modifica più utile. Mhà...
12-8-2013 23:45

{Summer73}
Se qualcuno mi trova il pulsante "social" nella barra degli strumenti vince un premio. Io non ce l'hoda nessuna parte, in nessuna barra.
12-8-2013 17:29

@ Zievatron Prova Opera Senza nessuna estensione puoi decidere per ogni sito se attivare o meno JavaScript (ma anche molte altre cose, tipo i plugin, cookie, ecc.). Inoltre per JavaScript ci sono anche altre opzioni [img:eaff77f393]http://s12.postimg.org/ksrhez0il/Script.jpg[/img:eaff77f393]
10-8-2013 16:26

Sono preoccupato. Che fine fanno le impostazioni avanzate dell'attivazione di JavaScript? Fino ad ora non era solo questione di attivare o disattivare JavaScript, ma anche di configurare l'attivazione. Massima possibilità di scelta. Se FireFox perde queste cose, rischia di perdere utenti. Me, per esempio. :(
10-8-2013 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4450 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics