Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 431

Hot!

Editoriale - "Brevetto per la fabbricazione di pasta sfoglia, a forma di ombelico di Venere e con ripieno di carni miste". Brevettare il software avrebbe lo stesso senso di privatizzare il metodo intuitivo per sommare due numeri, le lettere dell'alfabeto per comporre testi o, appunto, la tradizione antica per fare un buon piatto di tortellini. (6 commenti)
di Renzo Davoli, 22-09-2003
Hot!

News - Se venisse approvata la direttiva McCarthy, in discussione dal 22 settembre, verrebbero legalizzati 30.000 brevetti software. (4 commenti)
di Marco Trotta, 21-09-2003
Hot!

News - Le critiche della free software foundation Europe all'accordo secondo il quale Microsoft rende possibile, a strutture governative, di prendere visione del "codice sorgente".
di Pier Luigi Tolardo, 24-09-2003
Hot!

News - Marco Tronchetti Provera ha incontrato Berlusconi e Fini a Palazzo Chigi. Cosa bolle in pentola per Pirelli e Telecom Italia? (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 24-09-2003
Hot!

News - Piccole isole sperdute... prese nella Rete!
di Azzurra Pici, 23-09-2003
Hot!

News - Abbonamenti mensili, 500.000 brani a disposizione, il tutto sotto l'egida di una famosa software house.
di Azzurra Pici, 24-09-2003
Hot!

Segnalazioni - E'organizzato a Milano, ed è destinato a disoccupati e studenti. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 24-09-2003
Hot!

Maipiusenza - Ecco le ultime novità in campo di risoluzione, che consentiranno ai Personal Digital Assistant di avvicinarsi agli schermi dei desktop.
di Azzurra Pici, 24-09-2003
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre

web metrics