Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 533

Hot!

Editoriale - Voci considerate autorevoli insinuano che favorisca la pirateria: la prevedibile campagna denigratoria nei confronti di GNU-Linux si fa strada. Solo il buonsenso può disinnescarla. (9 commenti)
di Michele Bottari, 08-11-2004
Hot!

Sondaggi - Oggi parliamo di Adsl, dei servizi di telefonia mobile, dei misteri del codice fiscale e di molto altro...
di Matteo Riccardi, 09-11-2004
Hot!

Segnalazioni - Nuove realtà sulle persone che non hanno mai provato attrazione sessuale né voglia di fare sesso con persone del proprio sesso o opposto. (25 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-11-2004
Hot!

Segnalazioni - Lanciato un portale di informazioni per la tutela dei consumatori con aggiornamenti quotidiani.
di Pier Luigi Tolardo, 07-11-2004
Hot!

Segnalazioni - Un nuovo sito per osservare e comprendere come il diritto d'autore è cambiato con il susseguirsi delle trasformazioni tecnologiche. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 07-11-2004
Hot!

Segnalazioni - Un libro di Gennaro Francione, che di professione fa il giudice: una stupenda apologia degli hacker.
di Pier Luigi Tolardo, 09-11-2004
Hot!

News - Secondo una giuria federale di Oakland, la tecnologia della PlayStation deriverebbe da due sistemi "vibro tactile" brevettati dalla Immersion.
09-11-2004
Hot!

News - Le stime rivelano che i 12,5 milioni di player venduti nel 2003 diventeranno nel 2008 50 milioni. (1 commento)
08-11-2004
Hot!

News - Sarebbero solo il 3,9% degli utenti Internet italiani, secondo l'analisi condotta da Nielsen.
07-11-2004
Hot!

News - Si tratta di un risultato presentato durante una riunione tenutasi a Berlino, nell'ambito della quale è stato rilasciato anche OpenOffice.org 1.1.3. (1 commento)
07-11-2004
Hot!

News - La nuova console da passeggio di Sony genererà una lotta contro Nintendo. (1 commento)
07-11-2004
Hot!

News - Si conclude il 14 novembre l'edizione 2004 del Premio WWW per i migliori siti italiani.
07-11-2004
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (3)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio

web metrics