Il sito degli asessuali

Nuove realtà sulle persone che non hanno mai provato attrazione sessuale né voglia di fare sesso con persone del proprio sesso o opposto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2004]

David Jay ha 22 anni ed è americano; nel 2001 dato vita ad Asexuality.org, un sito che è diventato subito un fenomeno di costume e ha posto all'attenzione degli studiosi di sessuologia un mondo finora sconosciuto.

Si tratta degli "asessuali", cioè delle persone che non hanno mai provato attrazione sessuale, voglia di fare sesso con persone del proprio sesso o opposto.

Si tratta quindi non di persone che scelgono l'astinenza sessuale per motivi etici e/o religiosi o perché non hanno trovato o hanno perso il partner, ma di persone che non sentono il bisogno di praticare sesso (soli o in compagnia).

Queste persone possono essere anche sposate con figli ma non sentire comunque questo desiderio che per molti è insopprimibile e impellente.

Studi scientifici realizzati negli Usa a seguito dell'interesse e del dibattito provocati dal sito hanno valutato intorno all'1% della popolazione la diffusione di questo orientamento sessuale che affiancherebbe l'eterosessualità e l'omosessualità.

Il dibattito è aperto anche sull'origine di questo orientamento: ci si chiede se essa sia genetica o culturale, o tutte due le cose anche come reazione psicologica alla "pansessualizzazione" della società contemporanea, dove tutto è sesso o finisce nel sesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Visto l'anno, direi meglio .. sauro :old: Leggi tutto
2-11-2011 20:42

...beh niente male anche ora dai...per gli amici..Dino? :wink: Leggi tutto
2-11-2011 19:51

Non ho capito se ti fà ridere Osvaldino 62 o il video in questione :lol: Ma ti giuro che nel 62 mi chiamavano tutti osvaldino :wink: Bè .. come dargli torto .. Leggi tutto
2-11-2011 19:25

:malol: :malol: :malol: :malol: Osvaldino62....very compliments.... :fiore: Certo che "il piacere delle verginità"...ne esce davvero morboso da questo video eh.. :wink: Leggi tutto
2-11-2011 19:20

Ho trovato una roba che parla proprio di questa cosa qua: [video]http://www.youtube.com/watch?v=upgh2vhqwWg&feature=feedu[/video]
2-11-2011 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics