Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 768

Biodiesel casalingo Hot!

News - Un'equipe statunitense sta sviluppando una macchina per produrre in casa carburante di origine biologica. (2 commenti)
di Michele Bottari, 30-04-2006
Hot! donne

Segnalazioni - Le numerose e felici esperienze sessuali che si possono vivere iscrivendosi a un sito di incontri on line. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 30-04-2006
Faust stringe il patto con Mefistofele Hot!

Sondaggi - Trusted Computing tra libertà e sicurezza.
di Luigi Saggese, 29-04-2006
Hot! ometti

News - Un assurdo e antidemocratico divieto di riproduzione del contratto di lavoro. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-04-2006
Michele Bottari (foto di Matteo Riccardi) Hot!

Segnalazioni - Il nostro redattore Michele Bottari interviene a un dibattito sugli hacker della nuova economia e sul futuro della società.
30-04-2006
Hot!

Segnalazioni - Questioni legali e tecnologiche applicate al mercato.
di Emilio Roda, 28-04-2006
Hot!

Segnalazioni - Una tavola rotonda sulle politiche per l'innovazione digitale in Italia.
di Pier Luigi Tolardo, 28-04-2006
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (20)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre

web metrics