Il copyright sul contratto

Un assurdo e antidemocratico divieto di riproduzione del contratto di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2006]

ometti

Nei mesi scorsi l'Asstel (l'associazione di categoria delle imprese di servizi di telecomunicazioni, a cui aderiscono Telecom Italia/Tim, Vodafone, Wind, H3G, Albacom, Fastweb e tutti gli altri gestori di telecomunicazioni, e che fa parte della Confindustria) e i sindacati di categoria di Cgil-Cisl-Uil hanno trovato un'intesa per il rinnovo del contratto nazioonale per i lavoratori di questo settore.

Le stesse parti sociali hanno recentemente concluso un accordo per la stampa e la distribuzione di una copia del contratto di lavoro a tutti i lavoratori non iscritti a questi sindacati firmatari (perché agli iscritti dovrebbero fornirla i sindacati gratuitamente). Ai lavoratori non iscritti sarà addebitata una quota una tantum di modesta entità, 20 euro per i lavoratori full-time e 10 euro per i lavoratori part-time, con la possibilità per i lavoratori di chiedere che non ci sia l'addebito.

Fin qui niente di male: una quota di servizio a tutti, affinché anche i lavoratori non iscritti paghino i costi dell'attività dei sindacati per il rinnovo contrattuale e questi non ricadano solo sugli iscritti, che sono sempre meno. Certamente una scelta di questo tipo obbligherebbe i Sindacati a coinvolgere anche tutti i lavoratori in referendum con voto segreto per l'approvazione di piattaforme e ipotesi contrattuali e anche per decidere gli scioperi, senza deleghe in bianco ai vertici, come avviene adesso.

La cosa incomprensibile e assurda è invece che le parti si siano accordate per inserire un "divieto di riproduzione parziale e/o totale del testo del contratto collettivo nazionale di lavoro", come se il contratto fosse un'opera letteraria, tutela dal diritto di autore o un brevetto industriale.

Le regole di vita lavorativa che impegnano tutti i lavoratori e tutte le imprese, per cui si può ricevere una sanzione disciplinare e perfino il licenziamento, in caso di inosservanza, dovrebbero essere disponibili e riproducibili, gratuitamente, su Internet e sulle Intranet aziendali, per tutti i soggetti interessati ma anche per la pubblica opinione e per la società

Questa tradizione è sempre stata in vigore nel movimento sindacale internazionale, che ha sempre ritenuto un diritto fondamentale dei lavoratori conoscere e discutere il contratto, come forma basilare di autotutela individuale e collettiva, fino a pretenderne l'affissione in bacheca in tutti i posti di lavoro e la consegna a tutti i neo-assunti. Invece ci ritroviamo un copyright sui diritti sindacali di cui non si sentiva affatto il bisogno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

E' piu' probabile che sia qualcosa di diverso dalla pazzia, la definirei "eccesso di sicurezza", "arroganza", "presunzione" ... possibile che non abbiano capito che i lavoratori delle TLC non sono cosi' rassegnati come lorsignori pare che credano? Eppure, le assemblee in cui si discuteva se approvare o no... Leggi tutto
2-5-2006 19:33

{umberto g.b. bardella}
Siamo pazzi Leggi tutto
1-5-2006 19:46

Io il contratto l'ho sempre pagato senza sentirmi derubato. Non sono iscritto a nessun sindacato, ma quando e' necessario scioperare per rinnovare il contratto l'ho fatto (e mi e' sempre costato molto piu' della copia del contratto). Vi sono tanti crumiri che godono del contratto senza fare un'ora di siopero, almeno pagano la lor copia e... Leggi tutto
1-5-2006 16:18

Il copyright sul contratto Leggi tutto
30-4-2006 12:08

va da sè... Leggi tutto
29-4-2006 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics