Malware, uno su tre è Trojan (o figlio di Trojan)

Il 33% del malware circolante a marzo è costituto proprio da Trojan e loro... "parenti". Le cinque "famiglie" che dominano il malware mondiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2009]

(immagine scelta automaticamente)

Il panorama del malware in questo periodo è dominato dalla presenza di Trojan: secondo G Data, ben il 33% del malware circolante nell'ultimo mese è costituto proprio da Trojan. Le varie tipologie di malware sono state categorizzate in base al loro meccanismo di diffusione e alla tipologia dei danni provocati.

1. Trojan: 33%

I Trojan (Cavalli di Troia) sono un tipo di malware le cui funzionalità sono nascoste all'interno di un programma apparentemente utile per l'utente. È dunque lo stesso utente che, installando un determinato programma, installa inconsapevolmente anche questo codice maligno che provoca danni al sistema. I Trojan non hanno una dinamica di propagazione propria, come virus e worm, ma sono solitamente inviati via e-mail o diffusi attraverso il file sharing o siti Internet.

2. Downloader: 25,7%

Il Downloader è un tipo di malware che, come il nome stesso indica, scarica in maniera automatica dei file dannosi da Internet che, di norma, cercano subito di inficiare le impostazioni di sicurezza del Pc.

3. Backdoor: 14,2%

Le Backdoor sono paragonabili a porte di servizio che consentono di superare, in parte o in tutto, le difese di un Pc che così può, di conseguenza, essere controllato da un hacker per via remota. La maggior parte delle volte viene installato un particolare tipo di software e il Pc viene integrato in una Botnet costituita da Pc cosiddetti "zombie" che vengono quindi utilizzati per distribuire spam, rubare dati o eseguire attacchi di tipo DDoS.

4. Spyware: 12,6%

Gli Spyware sono un tipo di malware il cui fine principale è quello di rubare le informazioni personali dal Pc degli utenti. Queste informazioni includono tutti i tipi di dati personali tra cui password, dati per account bancari o addirittura dati di login per i videogiochi online.

5. Adware: 7,8

Gli Adware registrano le attività e i processi di un Pc tra cui, ad esempio, il comportamento degli utenti in rete. Se si presenta un'opportunità adatta, vengono quindi mostrati messaggi pubblicitari mirati. In altri casi, invece, vengono manipolati i risultati delle ricerche sul web in modo che la vittima sia indirizzata su certi prodotti o servizi che possano fruttare denaro a chi ha diffuso il malware. In moltissimi casi questo avviene senza che l'utente se ne renda conto.

Basandosi sulle somiglianze a livello di codice, il malware può essere diviso in varie famiglie. Ecco le cinque più "cattive".

1. Monder: 7,0%

La numerose varianti di Monder sono essenzialmente dei Troajn che manipolano le impostazioni di sicurezza sui sistemi infettati rendendoli così suscettibili di ulteriori attacchi. Un'infezione aggiuntiva può avere luogo anche attraverso Adware, soprattutto tramite falsi software di sicurezza. Alla vittima viene di norma raccomandato di fare una scansione del proprio sistema con il suggerimento di eliminare le infezioni acquistando la versione "full" del presunto software per la sicurezza immettendo i dati della propria carta di credito su uno sito web creato appositamente.

2. Obfuscated: 5,5%

Questa famiglia di virus si distingue per il codice camuffato in una maniera che è tipica del malware. Per esempio, dannosi codici Javascript possono essere mimetizzati attraverso funzioni matematiche che vengono ritradotte nel codice originario solo dopo l'esecuzione.

3. Superjuan: 4,7%

Si tratta di un Adware che linka all'interno del browser utilizzando un Browser Helper Object (BHO). Oltre a mostrare pop pubblicitari, alcuni esponenti di questa famiglia sono linkati ai cosiddetti scareware o rogueware. Alla vittima viene segnalata la presenza di infezioni per eliminare le quali è necessario acquistare un software fornendo i dati della propria carta di credito.

4. Hupigon: 4,6%

Quando avviene un'infezione attraverso la variante Ur Hupigon.a vengono scritti nella cartella di sistema i file winreg.exe e notepod.exe. Inoltre avvengono variazioni a livello di registro che assicurano l'esecuzione automatica di winreg.exe ad ogni avvio di sistema. Alcuni membri della famiglia Hupigon aprono porte TCP per permettere i controllo remoto e l'accesso al file system per consentire di registrare le digitazioni sulla tastiera al fine di rubare dati personali.

5. Swizzor: 4,1%

Le numerose varianti di Swizzor appartengono alla categoria degli Adware e generano, attraverso una manipolazione del browser, pop up pubblicitari non voluti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto, alla fine conta tanto come l'utente si comporta e sta a ttento. Io che mi ritengo un utonto col buon senso e investendo tempo ad aggiornare sempre windows e programmi ho preso 1 trojan (fortunatamente non dei peggiori) in 8 usando 3 pc, se avessi avuto linux o mac os nemmeno quello. Cè da far capire a molti che il pc è uno... Leggi tutto
14-4-2009 13:55

L'attenzione non è mai abbastanza Leggi tutto
13-4-2009 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4395 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics