Microsoft condannata, ha violato un brevetto

Una delle tecnologie anticopia presenti in Windows Xp e Office violerebbe un brevetto della Uniloc. Maximulta di 338 milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2009]

Microsoft risarcimento brevetto Uniloc 388 milioni

Periodo di sanzioni per Microsoft: dopo la multa tedesca inflitta per concorrenza sleale, un giudice federale americano l'ha condannata a risarcire con 388 milioni di dollari la Uniloc Inc. per violazione di brevetto, a conclusione di una causa iniziata nel 2003.

Al centro della questione vi è una tecnologia che impedisce l'installazione della stessa copia di un software su più computer: una protezione integrata sia Windows Xp sia in Office

Microsoft ha fatto sapere che ricorrerà in appello: è convinta che il brevetto di Uniloc non sia valido e che pertanto il risarcimento non sia giustificato.

Uniloc, dal canto proprio, ricorda di aver brevettato la tecnologia oggetto della disputa già nel 1992.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{pippolo}
Chi di spada ferisce ... Leggi tutto
12-4-2009 18:15

Non sarei sicuro della tempistica di ReactOS (anche se è in ritardo sulla roadmap), già è usato (già funzionicchia anche se è alfa) per uso ludico dalla gente, dato che ultimamente ha avuto un'accelerazione e se si sommano sempre più programmatori (ora solo una 30ina) poi i tempi s'accorciano, poi come dissi, se un finanziatore ci... Leggi tutto
11-4-2009 20:35

a dire il vero ReactOS è ancora in uno stadio di alpha, visto che il team russo di sviluppo, dato che non può scopiazzare il codice sorgente, decise di scrivere in modo da replicare il codice oggetto prodotto da windows NT, per cui solo pochi programii in realta possono funzionare correttamente, e ci vorrano almento due anni prima che... Leggi tutto
11-4-2009 19:41

I motivi sono i seguenti : 1) Se c'è del codice scopiazzato :oops: , essendo open, diventa visibile e ti esponi al facile bersaglio del copyright :roll: , già adesso è un massacro per la MS ! 2) Essendo Open, diventa visibile il tuo lavoro, se hai messo degli spy :twisted: o sei hai scritto male il codice son guai ! :? 3) Il mondo... Leggi tutto
11-4-2009 18:41

Perchè non dovrebbero aprirlo completamente?Una volta open lo faranno rimodernare e sviluppare ai collaboratori volontari in giro per il mondo e la rete... come credo avvenga per Linux :twisted: Impareranno anche a Redmond prima o poi, no? anche se fanno rodare già i sistemi ai loro clienti... 8) Ps non sapevo di ReactOS , ma non... Leggi tutto
11-4-2009 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics