Microsoft condannata, ha violato un brevetto

Una delle tecnologie anticopia presenti in Windows Xp e Office violerebbe un brevetto della Uniloc. Maximulta di 338 milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2009]

Microsoft risarcimento brevetto Uniloc 388 milioni

Periodo di sanzioni per Microsoft: dopo la multa tedesca inflitta per concorrenza sleale, un giudice federale americano l'ha condannata a risarcire con 388 milioni di dollari la Uniloc Inc. per violazione di brevetto, a conclusione di una causa iniziata nel 2003.

Al centro della questione vi è una tecnologia che impedisce l'installazione della stessa copia di un software su più computer: una protezione integrata sia Windows Xp sia in Office

Microsoft ha fatto sapere che ricorrerà in appello: è convinta che il brevetto di Uniloc non sia valido e che pertanto il risarcimento non sia giustificato.

Uniloc, dal canto proprio, ricorda di aver brevettato la tecnologia oggetto della disputa già nel 1992.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{pippolo}
Chi di spada ferisce ... Leggi tutto
12-4-2009 18:15

Non sarei sicuro della tempistica di ReactOS (anche se è in ritardo sulla roadmap), già è usato (già funzionicchia anche se è alfa) per uso ludico dalla gente, dato che ultimamente ha avuto un'accelerazione e se si sommano sempre più programmatori (ora solo una 30ina) poi i tempi s'accorciano, poi come dissi, se un finanziatore ci... Leggi tutto
11-4-2009 20:35

a dire il vero ReactOS è ancora in uno stadio di alpha, visto che il team russo di sviluppo, dato che non può scopiazzare il codice sorgente, decise di scrivere in modo da replicare il codice oggetto prodotto da windows NT, per cui solo pochi programii in realta possono funzionare correttamente, e ci vorrano almento due anni prima che... Leggi tutto
11-4-2009 19:41

I motivi sono i seguenti : 1) Se c'è del codice scopiazzato :oops: , essendo open, diventa visibile e ti esponi al facile bersaglio del copyright :roll: , già adesso è un massacro per la MS ! 2) Essendo Open, diventa visibile il tuo lavoro, se hai messo degli spy :twisted: o sei hai scritto male il codice son guai ! :? 3) Il mondo... Leggi tutto
11-4-2009 18:41

Perchè non dovrebbero aprirlo completamente?Una volta open lo faranno rimodernare e sviluppare ai collaboratori volontari in giro per il mondo e la rete... come credo avvenga per Linux :twisted: Impareranno anche a Redmond prima o poi, no? anche se fanno rodare già i sistemi ai loro clienti... 8) Ps non sapevo di ReactOS , ma non... Leggi tutto
11-4-2009 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2379 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics