Il permesso di soggiorno è sul web

Niente più file agli sportelli: per sapere se il prezioso documento è finalmente pronto basta consultare il sito della Polizia di Stato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

Permessi di soggiorno online polizia di stato

Ottenere il permesso di soggiorno richiede tempi lunghi: tra la richiesta e il rilascio è normale che passino anche dei mesi, durante i quali era finora difficile informarsi sullo stato della pratica.

Per venire incontro alle esigenze degli stranieri in attesa del permesso la Polizia di Stato ha lanciato un servizio via Internet (accessibile dal sito della Polizia stessa) che permette di sapere a che punto dell'iter la pratica sia arrivata.

Disponibile in sei lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo), il servizio richiede di inserire il numero della pratica (se la richiesta è stata presentata in Questura) o dell'assicurata (se la richiesta è stata presentata alle Poste).

Quando il permesso sarà pronto, il sito indicherà l'ufficio per il ritiro su una mappa che copre l'intero territorio nazionale.

Si può ottenere la stessa informazione anche dal cellulare, navigando sul sito poliziadistato.mobi, o aggiungendo l'apposito gadget a iGoogle, l'home page personalizzata di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Ermir}
Gli immigrati non sempre hanno internet Leggi tutto
2-5-2009 09:44

{Tani}
File solo per prendere impronte Leggi tutto
1-5-2009 18:37

{utente anonimo}
c'era già qualcosa di analogo Leggi tutto
30-4-2009 16:23

Il settimo paese industrializzato Leggi tutto
30-4-2009 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics