A rischio 1.000 dipendenti di Seagate

La società chiuderà uno o due impianti americani per ridurre le spese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2009]

Seagate deve ridurre le spese scendendo sotto i 300 milioni di dollari al trimestre; per questo - sostengono gli analisti, chiuderà uno o due impianti di produzione negli Stati Uniti.

È questo il sistema più veloce per raggiungere l'obiettivo. La conseguenza, naturalmente, è che un certo numero di dipendenti (un migliaio, nel peggiore dei casi) perderà il posto di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

concordo....purtroppo..... :evil: Leggi tutto
7-5-2009 01:53

Purtroppo il problema è che ormai molte aziende non vengono messe in essere per guadagnarci, ma sono "scatole cinesi" o contenitori di debiti di altre aziende. È ormai parecchio che la Seagate è fallita e penso sia usata da qualche altra grossa multinazionale per poterci "spalmare" sopra i propri debiti. Finché... Leggi tutto
6-5-2009 17:43

Problema noto ed ormai tristemente comune in realtà non è che chiudendo uno o due stabilimenti si riducono i costi, ma si eliminano soltano delle risorse che vanno inevitabilmente perse, senza una strategia di uscita, risulta essere come quello che per evitare di morire di fame incomincia a mangiarsi da solo. A un certo punto esiste un... Leggi tutto
5-5-2009 22:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5290 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics