E' uscito OpenOffice 3.1

Sono numerosi i miglioramenti e le novità di OpenOffice 3.1, che vuole essere maggiormente competitivo con Office.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2009]

openoffice 3.1

Con diverse correzioni di bug OpenOffice raggiunge la versione 3.1, sono state migliorate la velocità di apertura dei programmi, è stato implementato l'antialiasing per disegni, grafici e forme, il supporto di Base alle macro, in tutto sono circa 1000 i difetti corretti.

Inserita inoltre la possibilità di "lockare" un file in maniera da non permetterne le modifiche, ottima funzionalità se si lavora in una rete con file condivisi.

In Writer i testi evidenziati e i commenti vengono visualizzati come una conversazione, e ogni utente può accettare o rifiutare le modifiche apportate al documento.

Per visualizzare tutte le modifiche visitate questa pagina del sito di OpenOffice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:madai: :prrr: :prrr: Un errorino :lol: Comunque in Francese (ed altre lingue) lo chef http://it.wikipedia.org/wiki/Chef E' colui che comanda. :wink: Ciao Leggi tutto
11-5-2009 12:13

ooo da gourmand Leggi tutto
11-5-2009 12:01

Già installata su PC fisso e portatile. Non è segnalata come upgrade, ma basta andare nel sito già citato sopra.
11-5-2009 10:11

Spiacente, ma è stata rinnovata (insieme ad StarOffice) fin al 2030 con l'accordo Sun-Oracle secondo le dichiarazioni dello Chef-executive. 8) Anzi da adesso gli agenti Oracle venderanno anche StarOffice e i tecnici Oracle studierannno integrazioni con Ooo e si spera che OpenOffice divenga fondazione ad sè stessa. :shock: La nuova... Leggi tutto
11-5-2009 09:58

peccato che piano piano dovrebbe andar a morire openoffice.
11-5-2009 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics