Google aggiorna Chrome, il browser più aggiornato

Il colosso di Mountain View ha rilasciato una nuova versione del suo browser Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2009]

Con la release 1.0.154.64 Google aggiorna il suo browser e corregge due vulnerabilità.

Anche se al momento non esistono exploit accertati una delle due falle permette di eseguire codice malevolo da remoto con i privilegi dell'utente del computer attaccato.

A dimostrare la solidità del software, l'istituto di ricerca Swiss Federal Institute of Technology ha rilasciato i risultati di una ricerca che dimostra che Chrome e Firefox sono i browser maggiormente aggiornati e quindi con una marcia di sicurezza in più.

Lo studio fatto in collaborazione con Google e l'utilizzo dei suoi server dimostra come il 97% degli utenti di Chrome utilizzi l'ultima versione rilasciata a distanza di massimo 20 giorni, mentre Firefox conta sull'85% di utenti che aggiorna il programma nell'arco di 3 settimane dal suo rilascio. Questo comportamento virtuoso è legato alle funzioni di update dei due programmi che semplificano il compito agli utilizzatori per l'update.

Situazione meno rosea invece per gli utenti Safari che conta su un 53% di utenti con l'ultima versione del programma, gli utenti Apple infatti devono basarsi sull'aggiornamento del sistema operativo per rinnovare il programma.

Ultimo della lista Opera ha solo un 24% di utenti dotati dell'ultima release, il programma avrebbe un sistema di rilascio troppo complicato, anche se a onor del vero il sistema di auto update è stato introdotto da poco.

Non si hanno dati su Explorer che viene aggiornato mensilmente con il sistema di update di Microsoft.

Il documento dello studio è reperibile qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Secondo http://woodruffrc.com/allow-non-admin-users-to-update-firefox.html Firefox può aggiornarsi anche se l'utente non è amministratore, dando i giusti permessi. Non ho testato la cosa, però. Leggi tutto
8-5-2009 11:26

Anche se si è utenti non amministratori? Io navigando con un utente non amministratore, aggiorno Firefox scaricando la versione nuova (mentre sto usando il mio solito utente non amministratore), poi mi sloggo e mi , loggo come amministratore (cosa che faccio solo in casi come questi) e lancio l'installazione della nuova versione. ... Leggi tutto
8-5-2009 09:30

Sì, credo che anche i ricecatori intendessero qualcosa del genere. Cioé, sospetto che - essendoci dietro Google - in realtà intendessero più qualcosa del tipo "ma guarda che bello Chrome che ha l'update automatico, silenzioso e rapidissimo e l'utente non deve fare niente" però siamo lì... Leggi tutto
7-5-2009 23:45

Beh, in questo Firefox è superiore: scarica gli aggiornamenti (parziali) in background e al successivo riavvio li installa in pochi secondi. Leggi tutto
7-5-2009 21:54

Non uso opera perciò mi rifaccio a quanto da te affermato. Hai parlato di 3-4 minuti. Indipendentemente dalla modalità di aggiornamento...sono i tempi quelli di cui si sta parlando (oltre alla "facilità"). Leggi tutto
7-5-2009 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics