Un SMS per bloccare i telefonini rubati

Grazie al recente accordo sottoscritto dai gestori telefonici italiani, e in seguito all'annuncio di una nuova tecnologia per bloccare i telefonini di cui è stato segnalato il furto, in futuro rubare un telefonino potrebbe diventare davvero poco conveniente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2002]

Il furto di cellulari è un reato sempre più diffuso, tanto che solo in Italia si calcola siano circa centomila i cellulari rubati o smarriti ogni anno.

La notizia della nuova tecnologia per bloccare i telefonini rubati arriva a pochi giorni dall'accordo sottoscritto dagli operatori italiani per salvaguardare i loro utenti, accordo teso a collaborare nella prevenzione dei furti di terminali radiomobili.

Infatti proprio qui in Europa è nato un mezzo per scoraggiare la sottrazione di telefonini: è stato studiato un sistema, operante su rete GSM tramite l'invio di un SMS in codice, in grado di bloccare completamente le funzionalità del cellulare oggetto del furto.

La società produttrice del software che sarà utilizzato per scoraggiare i ladri è l'inglese Magic4 ed il servizio ha preso il nome di Phoneguard. Questo software ha già destato l'interesse di vari operatori e costruttori di terminali e dovrebbe essere lanciato commercialmente entro la metà del 2002.

Vediamo nel dettaglio come funziona questo sistema: ogni telefonino ha, oltre al codice riportato sulla SIM Card (la tesserina dell'operatore, quella che collega il numero di telefono all'apparecchio utilizzato) un altro codice, meno conosciuto, detto IMEI (International Mobile Equipment Identity), che identifica il cellulare stesso ed è un codice univoco che il costruttore attribuisce a tutti i suoi prodotti. Questo codice è riportato su tutte le confezioni dei telefoni che acquistiamo, o reperibile premendo *#06# sul tastierino numerico di qualsiasi cellulare.

Nel momento in cui viene fatta denuncia di furto, le forze dell'ordine diramano l'IMEI dell'apparecchio sottratto illegalmente agli operatori.

Bene, la forza di questo sistema sta nel fatto che questo IMEI non cambia, anche se al nostro cellulare rubato viene sostituita la SIM Card. Quando il malfattore si collega alla rete, invia la richiesta di accesso riportante sia il codice SIM che quello IMEI.

A questo punto l'operatore cui il delinquente si collega è in grado di inviare quel messaggio di cui parlavamo prima, ed il telefono diventa inutilizzabile fino a revoca del divieto di utilizzo da parte del gestore della rete, fino a quando, cioè, il telefono non viene restituito.

Si potrà anche rintracciare il terminale tramite triangolazione di ponti radio, come se si utilizzasse un sistema GPS, al fine di indicare alle forze dell'ordine la posizione del telefonino rubato e conseguentemente quella del ladro.

Finalmente, a distanza di anni, gli operatori si sono accorti delle ragioni per cui quel numerino era stato creato dai costruttori ed hanno trovato un modo intelligente per sfruttarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

ciao dalianna... direi che puoi stare tranquilla... anche se in questi giorni è tutto un fiorire di illecite intercettazioni telefoniche, fiscali e quant'altro...non è proprio pensabile che basti digitare due numeri sulla tastiera del proprio cellulare per sapere se si è "sotto controllo". Leggi tutto
28-10-2006 15:21

codice a 17 cifre Leggi tutto
28-10-2006 14:58

{Gabriella}
Non è davvero sempre così... Leggi tutto
22-10-2005 22:56

daniele
e come mai ??????? Leggi tutto
18-9-2004 21:15

sara
telefonino sotto controllo Leggi tutto
10-8-2004 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2793 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics