Ibm brevetta le riunioni da 40 minuti

Fare incontri di un'ora danneggia la produttività. Meno male che c'è Ibm, che ha brevettato il metodo per fare riunioni più brevi e proficue.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2009]

Ibm brevetta riunioni 40 minuti meeting brevi

Quando si organizza un incontro o una riunione di lavoro si prenota sempre almeno un'ora: nessuno pensa mai di prenotare una sala riunioni per 27 minuti, o 43, o 35. Anzi, di solito non è nemmeno possibile.

I temi da discutere, però, non richiedono mai tutto il tempo preventivato: se si prevedono sempre 60 minuti è solo perché tanto dura l'unità oraria corrente, sulla quale sono basate le tabelle delle prenotazioni.

Per cui, se si fissa una riunione dalle 15.00 alle 16.00, anche se l'argomento potrebbe esaurirsi già entro le 15.40 i partecipanti tenderanno a occupare l'ora intera infarcendola di divagazioni e sprecando così 20 preziosi minuti.

È un grave problema. Qualcuno dovrebbe inventare un sistema per limitare o magari eliminare questi sprechi di tempo, e per fortuna Ibm ha avuto l'idea geniale: fare ore più corte; meglio: unità orarie ridotte.

Se per esempio potessi prenotare le sale riunioni per un tempo a mia discrezione e che cresce - poniamo - a multipli di 5 minuti alla volta, anziché di ora in ora, la mia produttività aumentererebbe perché a quel punto mi si aprirebbe il meraviglioso mondo dei meeting da 35 minuti, o da 40, o da 25: non sarei costretto a occupare un'ora intera e lavorerei più alacremente, perché avrei a disposizione meno tempo e pertanto non lo sprecherei.

Ad Armonk sono così soddisfatti della trovata e la considerano così innovativa che hanno pensato di brevettarla battezzandola "Sistema e metodo per aumentare la produttività".

Il brevetto consiste in "un metodo e un programma per computer che include la possibilità di definire, da parte dell'utente, un modello temporale che comprenda una pluralità di intervalli di tempo predefiniti per programmare le riunioni. Questo schema temporale è applicato a un sistema collaborativo".

C'è poco da commentare. Come Ibm abbia potuto pensare di brevettare gli incontri che durano meno di un'ora - e come l'Ufficio Brevetti americano abbia potuto garantire il brevetto - va al di là di ogni immaginazione.

Sarà interessante vedere come - e da chi - pretenderanno le royalty.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Scusa sai ma gia che ci sei perche anziche svegliarti un`ora prima fai a meno di dormire? Sai quanto tempo risparmiato e guadagnato dalla produttivita!!! Leggi tutto
19-6-2011 21:50

GENIALE :D Leggi tutto
13-1-2010 14:31

Nella vecchissima norma Italiana il brevetto d'ingegno era di 5 anni, del resto come si vede nel software, certe cose sono come "la vita dei cani" ovvero invecchiano ad una velocità incredibile e mantenere più in lungo il brevetto è solo d'impiccio allo sviluppo e alla creatività e di conseguenza il resto. :? Solo i... Leggi tutto
22-5-2009 12:48

A dire il vero il mio riferimento al GIF ed ai 30 anni era chi il mondo complessivo dei brevetti non sarebbe arrivato indenne al 2013 perché ormai dimostra tutta la sua inadeguatezza ed i suoi limiti tecnico-strutturali. Un brevetto dura 19 anni dal rilascio e può essere rinnovato solo nel caso non sia stato sfruttato economicamente.... Leggi tutto
22-5-2009 12:30

Vero ! Tanto che alcuni rinunciano al brevetto per guadagnarci in pubblicità o che si sviluppi sulla loro proposta. Es: Il GIF ridusse il proprio copyright per battere il PNG (1995) e derivati (MPG - MNG). Dal 2006 (veramente 2004) è libero. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Portable_Network_Graphics... Leggi tutto
21-5-2009 23:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1719 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics