Da Trieste Luxa trasmette su internet

Nastro di partenza per Luxa Trieste Web Television.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2000]

Al centro congressi della Stazione marittima, mercoledì era riunita tutta la "Trieste che conta", dal sindaco Illy ai rappresentanti delle realtà economiche ed editoriali. D'altronde l'appuntamento era di quelli importanti: la nascita di www.luxa.it, una delle prime web tv italiane. Luxa TWT (che sta per Trieste web television), promossa dal "re dei profumi" Silvio Cosulich, si propone di portare anche in Italia un nuovo modo di fare televisione, che aggiunge alla classica fruizione del piccolo schermo tutte le potenzialità connesse alle nuove tecnologie. Che permettono, per esempio, di visionare a qualsiasi ora una particolare trasmissione, magari saltando direttamente alla parte che interessa di più; oppure ripescare filmati d'archivio, interviste (che si aggiungeranno con il passare dei giorni e resteranno a disposizione degli utenti): insomma, scegliere di fatto il proprio palinsesto tra le numerose proposte, che vanno dalla rassegna stampa mattutina ai tre notiziari locali giornalieri (proposti in cinque lingue), dalle lezioni di musica in rete alle notizie dal mondo dell'università. A realizzare il tutto, sotto la regia di Angelo Baiguera, sarà un'agguerrita redazione composta da cinque giovani studenti di Scienze della comunicazione: con le loro telecamere digitali gireranno la città in cerca di notizie, per poi montare autonomamente i servizi e inserirli direttamente on line. Unica perplessità sollevata dal progetto, il reale bacino d'utenza dell'iniziativa: per poter visionare dignitosamente Luxa TWT dal proprio computer è necessario disporre di quella "banda larga" di cui ancora in pochi dispongono. Probabilmente quindi, almeno per il momento l'iniziativa sarà appannaggio degli italiani emigrati nei paesi tecnologicamente più avanzati come USA e Canada. (tratto da "Il Gazzettino", 21/9/2000)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3210 voti)
Ottobre 2025
TIM aumenta le tariffe di 1,99 euro: come bloccare il rincaro, accettarlo o recedere senza penali
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics