Falla privacy in Media Player: aggiornamento

Alcuni lettori hanno segnalato che le loro prove sono state molto positive, nel senso che sono fallite, e che il loro Windows Media Player non sembra lasciare tracce identificative. Buon per loro! Ecco alcune segnalazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2002]

Con Windows NT e Windows Media Player 6.4.07.1119, il link del "SuperCookie" non produce alcun risultato, ho controllato anche nel registro e non esistono le voci da te segnalate.

Opera 6 (in inglese), Win2K pro e il WMP installato di default da Windows, ovvero la versione 6.4.09.1109, ZoneAlarm ver. 2.6.362: la casella del test rimane vuota. Ho effettuato la prova anche utilizzando Internet Explorer (quello installato di default) ver. 5.00.3315.1000 e in questo caso nella stringa è venuta la scritta "NONE". Ho constatato inoltre che non possiedo queste due stringhe nel registro.

Il fatto che il test sia fallito per questi utenti non deve però farvi abbassare la guardia. Molti altri utenti (me compreso) sono affetti dal problema, per cui è meglio non prenderlo sottogamba: fate comunque il test, tanto ci vogliono pochi secondi. Se siete fortunati, avrete una falla in meno di cui preoccuparvi. Se siete sfortunati, almeno saprete in che guaio state.

Se decidete di modificare il Registro, fate attenzione al valore che immettete: non lasciatevi tentare dall'idea di immettere "fatti i fattacci tuoi, Bill" e altre invettive del genere. Proprio perché sono modificate e personalizzate, permetterebbero comunque di identificarvi. Conviene invece mettere semplicemente "None", che è il valore segnalato da alcuni lettori ed è usato abbastanza diffusamente da non consentire di identificarvi con certezza. E' un po' come se ci fossero tante auto con la stessa targa, non sarebbe possibile sapere quale, di preciso, ha commesso un'infrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2698 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics